CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 'esito di questo esperimento, uno dei più antichi nella storia dell'industria conserviera italiana, lo stimolò ad aumentare la romano, i cui prodotti, insieme con altri delMezzogiorno, sarebbero stati esportati in Inghilterra da una grande ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] ; U. De Maria, L'opera degli emigrati polit. sicil. nel 1856, in Studi di storia e di critica dedicati a P. C. Falletti, Bologna 1915, pp. 379 s., 382; La liberaz. del. Mezzogiorno, Carteggi di C. Cavour, Bologna 1949-54 (per le pagine si veda il vol ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] B. ed il partito liber. moderato napol., in Arch. stor. napol., XLVII (1922), pp. 255-312 (ora in Il Mezzogiorno ed il Risorg. ital., Napoli 1965, pp. 273-325); Id., Due aspetti della storiadel Risorgimento italiano ed una premessa, Napoli 1948. In ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] ), Milano 1925, pp. 366-383; F. Russo, recensione alla traduz. del Croce (1925), in Il Mezzogiorno di Napoli, 25-26 nov. 1926; L. Di Francia, recensione alla traduz. del Croce, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVII (1926), pp. 160-170; Id., Il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] cfr. l'Indice gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), Bologna 1961, ad nomen; P.Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad Indicem;N.Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 210, 214, 299, 347, 399; R. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] del 1902 il C. tentò tuttavia, sia pure debolmente, di estendere l'organizzazione delle Federazioni anche nel Mezzogiorno, biennio nero (1921-1923), Roma 1965, p. 230; G. Arfé, Storiadel socialismo ital. (1892-1926), Torino 1965, pp. 136, 147 s.; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] delMezzogiorno: il F. cercò di fare del suo meglio, dimostrandosi laboriosissimo soprattutto nel tenere la corrispondenza del sono indicate da A. Lucarelli, G. F. nella storiadel Risorg. e del socialismo ital., Trani 1954, in quella che, pur viziata ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ad ind.; F. Mazza, Il Partito d'azione nel Mezzogiorno (1942-1947), Soveria Mannelli 1992, ad ind.; J. Lussu, Lotte, ricordi e altro, Roma 1992; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storiadel PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] storia e ironia, in Corr. della sera, 27 genn. 1969; G. Marchi, Libri di teatro, in Nuova Antologia, febbraio 1969; A. Blandi, Vent'anni di teatro, in La Stampa, 9 marzo 1969; D. Loizzi, D. e la sorte del teatro italiano, in La Gazz. delMezzogiorno ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] . Storiadel '300 (I-III, Bari 1845). Non sembra partecipasse direttamente ai moti del '48 del problema della rappresentanza ed integrazione politica delle classi borghesi meridionali nel nuovo Stato unitario, imposta E. Corvaglia, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...