DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] 'intero Mezzogiorno da un regime di subalternità plurisecolare e che pure in epoca contemporanea in certa misura persiste o fa pesare le sue conseguenze a lungo termine. Il folklore religioso appare dunque come il riflesso della "non-storia" del Sud ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] 1958, p. 78; P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, p. 431; III, pp. 12, 29, 119, 148, 173-176, 217 s., 225, 242, 251, 254, 280, 364, 371 s.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] sulla nobiltà e sulle plebi rurali delMezzogiorno, sulla corruzione degli ambienti forensi e Boccanera, Biogr. degli uomini illustri del Regno di Napoli, I, Napoli 1813, pp. 10 ss.; F. C. von Savigny, Storiadel diritto romano nel Medio Evo, Torino ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] mezzogiorno pane e minestra calda. Con altre risorse ottenute dalla generosità dei concittadini istituì nell'autunno del 9-26; Id., F. A. nella storiadel Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. di Torino del 1957-58, Torino 1959, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] ’ del Sud, caratterizzati, oltre che da una carenza di visione organica dei processi di crescita delMezzogiorno, dall Crispi a Giolitti. Lo Stato, la politica, i conflitti sociali, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci, U. Vidotto, 3° ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di F. Lemmi a P. Egidi, Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno, cit.; inoltre, G. Falco, Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli 1940, p. 109; P. F. Palumbo, Gli studi italiani di storiadel Medio Evo dalla guerra mondiale ad oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] rilanciare lo sviluppo scientifico e culturale delMezzogiorno, non ebbe seguito.
La gestione del LIGB ebbe una prima fase difficile nel Fondo Buzzati-Traverso conservato presso l’Unità di storia della medicina, Università di Roma La Sapienza.
...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] con una piccola quota azionaria anche E. Cantoni.
La storia della Impresa italiana di costruzioni metalliche coincide in gran De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica delMezzogiorno. 1840-1904, Napoli 1968, pp. 227-303, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] agraria, dall'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno e dalla legge speciale "pro-Calabria", il 1985, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1989, ad ind.; M. Degl'Innocenti, Storiadel PSI. Dal dopoguerra ad oggi, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] storia contemporanea con i quali il D. affrontava questioni di agronomia e di legislazione agraria, inserendosi nel dibattito sul latifondo nel Mezzogiorno Napoli (cfr. recensione a F. Schuppfer, Storiadel diritto pubblico romano), in Riv. critica di ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...