PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del Regno di Sardegna, scontrandosi con la segreteria del dittatore , pp. 679-724; A. Spinosa, G. P., in Il contributo italiano alla storiadel pensiero - Diritto, Roma 2012, pp. 290-293; C. Vano, P. G., ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] B. C., ecc.), Torino 1911; La liberaz. delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, a cura della Commiss. editrice e i codici del 1865, Milano 1960, pp. 6-9, 110-120; Storiadel Parlamento italiano, V, Dalla proclamaz. del Regno alla ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] all'attenzione del mondo colto non solo della sua provincia, ma dell'intero Mezzogiorno continentale. Questo I, 1, p. XII;A. M. Jannacchini, Topografia stor. dell'Irpinia, IV, La storiadel pensiero irpino, Avellino 1894, pp. 261 ss.;A. Trotter ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] la presidenza del Comitato dell'ordine, un organismo vicino a Cavour che puntava a una rapida annessione delMezzogiorno al ad ind.; L. Perla, Contributo alla storiadel Senato del Regno, in Rass. storica del Risorgimento, XLIX (1962), p. 421; F ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Lemmi la costruzione di tutta la rete delMezzogiorno continentale e della Sicilia, suscitando la preoccupata .
Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è conservato a Roma presso l'Istituto italiano per la storiadel Risorgimento: per una sua descrizione v ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] CXXI; A. Luzio, Lettere di G.R dal carcere (1853-1855), in Riv. stor. del Risorgimento ital., I (1895-1896), pp. 422-436; Id., I martiri di sono i Carteggi di C. Cavour. La liberaz. delMezzogiorno ... (v. Indice generale dei carteggi cavouriani, a ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] disoccupazione, superamento della arretratezza delMezzogiorno, rottura delle posizioni monopolistiche, Fanfani e di Moro: 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; G. Galli, Storia della Democrazia cristiana, Bari 1978, ad Indicem; G. Vassalli, G. B., ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Artom, Torino 1954, passim; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, E. Visconti Venosta, Firenze 1940, p. 69; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. I: Le premesse, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] "facilitato" da una diversa visione del problema delMezzogiorno, negando Bordiga una specificità della al PCI: P. Spriano, Storia dal Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad indices; G. Galli, Storiadel PCI, Milano 1977, ad indicem ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] tecnicoagrario la questione agraria delMezzogiorno, asserendo in scritti, conferenze scienze fisiche, mat. e nat.; II (1914), pp. 697-702; Certiti sulla storiadel giardinaggio in Roma ed origini della villa Venosa, in La villa Venosa in Albano ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...