CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] xii s.). E dichiara quindi, nella suggestiva sezione dedicata a "La grande civiltà delMezzogiorno d'Italia", il concetto, "fondamentale di tutta l'opera", che "la storia della Magna Grecia è nel suo insieme l'espressione di vigorose energie fisiche ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia delMezzogiorno. S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXIV (1955), pp. 31 ss.; O ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] del fascismo, espressione - a suo giudizio - degli interessi del capitalismo settentrionale contro il Mezzogiorno , in Storia della Sicilia, IX, Napoli-Palermo 1978, pp. 225 s., 228, 230-235, 237-241; G. C. Marino, Storiadel separatismo siciliano ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Lavoro di Genova nel '35, Il Telegrafo di Livorno nel '36, La Gazzetta delMezzogiorno nel '37).
Nel 1938 usciva a Milano il suo volume sulla Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, nella collezione storica Villari della casa ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] , Un'esperienza poetica, in L'Osservatore romano, 2 dic. 1956; D. Valli, Vita del linguaggio nella poesia di C., in La Gazzetta delMezzogiorno, 19 nov. 1958; Id., Storia e letteratura nella poesia di G.C., in La Fiera letteraria, 26 apr. 1959; M ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] il C. non avvertisse la crisi generale delMezzogiorno postunitario, ma la attribuì, moralisticamente, all' . salentinonapoletano nelle parti inedite delle "Memorie" di S.C.,in Rass. stor. del Risorg., XLV(1958), pp. 550-572; Id., S.C. storico e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , assimilando allo stesso tempo l'interesse per i soggetti di storia e le ricostruzioni di ambienti esotici, genere di pittura il 69). Fece parte del comitato ordinatore delle sale delMezzogiorno alle Biennali del 1903 e del 1905 (Giannelli, 1916, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del Cattaneo, del Bertani e in generale dei repubblicani, intesi a ritardare l'annessione delMezzogiorno cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem;F. Casoni, G. C., in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), I, pp. 45-93; 2, pp. 315-357;R. Rampoldi, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] dei SS. Niccolò e Cataldo di Lecce e la società feudale dei secc. XII-XIV, in Riv. stor. delMezzogiorno, IV (1969), p. 101; B. Rocco, Il tabulario della cappella Palatina di Palermo e il martirologio diepoca ruggeriana, in O. Theologos. Cultura ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] che portarono all'unificazione dell'Italia ed alla liberazione delMezzogiorno. In quegli stessi anni la sua fortuna di del F. nelle vicende del 1848italiano le fonti più consistenti sono rappresentate da G. Gabussi, Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...