BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] esaurimento e alla dissoluzione di Roma. Tanto più che la storia di Roma si poneva poi per il B., che la Lucania, VII (1937), pp. 1-17; Id., G. B. e i monumenti delMezzogiorno d'Italia,Lucania e Calabria,ibid., pp. 129-144; Id., G. B. nelle Puglie ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Ravà, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, XIII (1958), pp. 165-175, e ; G. Semerari, Testimonianza su C., in La Gazzetta delMezzogiorno (Bari), 2 sett. 1959; G. Ambrosetti, Illinguaggio interiore ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] cose che fossero anche storiadel suo tempo. Il lungo sonno del fascismo aveva consentito la fuga in una poetica "proustiana" della durata del tempo nella memoria; il dopoguerra, riaprendo piaghe storiche delMezzogiorno, riportò alla luce realtà ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] europea le colpe e gli errori del governo italiano nel Mezzogiorno e la necessità di ridare al conquête du royaume de Naples en 1806, Paris 1872, e Annotamenti intorno alla Storiadel Reame di Napoli di P. Colletta, Napoli 1877.
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] Ginevra per il congresso della pace e non più tornato nel Mezzogiorno.
Sofferente per un aneurisma alla gamba destra, il D. si al 1872, Ginevra 1928, capp. V, VIII, IX; A. Romano, Storiadel movimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, ad nomen (sul ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita delMezzogiorno d’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il , p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] in Napoli, Napoli 1920; S. Gaetani, Un carteggio inedito di F. P. B., in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), pp. 1-44; F. Giordani, F. P.B., Foggia 1940; C. Spellanzon, Storiadel Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A. Zazo ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] città dalle varie diocesi delMezzogiorno e provò a coordinarli, provocando la protesta del cardinale Sisto Riario Sforza, diocesano di Mazara del Vallo. Sue lettere sono conservate nell’Archivio dell’Istituto per la storiadel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. 1860); La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi Nuova riv. storica, XLVI (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. delMezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marina militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...