LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] delmezzogiorno solatio, eseguì la danza [Trepac-casaciok] del ghiacciato settentrionale, con tale ideale perfezione che l'entusiasmo del pp. 386-388, 391; S.N. Chudekov, Istorija tancev (Storia della danza), IV (bozza di stampa), Petrograd 1918, ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] sempre operato.
Nel 1909 si recò nel Mezzogiorno, per soccorrere i terremotati di Messina e P. Gaiotti De Biase, Le origini del movim. cattolico femminile, Brescia 1963, ad Indicem; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] di fare storiadel pensiero. Ma determinante era anche l'esperienza storica dell'uomo, che vedeva le postille del pensiero di Hegel 1956 il premio delMezzogiorno per il Commento a Croce. Nel 1954 fu nominato membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] . La “congiura” di Cervinara (ottobre-dicembre 1806), in Storiadel brigantaggio politico nell’Irpinia e nel Sannio durante il decennio napoleonico in Almanacco del Molise, 2000-01, pp. 85-112; F. Gaudioso, Il banditismo nel Mezzogiorno moderno tra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] , Parma 1937; A. Caracciolo di Torchiarolo, Notizie edite ed ined. su F. C., in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 483-507; N. Cortese, Il Mezzogiorno ed il Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 157-173; F. Fabris, La geneal. della famiglia ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 1921 e il 1922 fu titolare della cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di belle arti di agosto 1957, pp. 13-15; N. Zucco, Incontro con M. G., in La Tribuna delMezzogiorno, 30 apr. 1958; L. Consolo, G. poeta. La favola di Orfeo, in Brutium, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] D., in The Studio, LII (1911), pp. 39-42; E. D., in Arte e storia, XXX (1911), pp. 279-281; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Roma 1911; del centenario della nascita: Michetti e D., Napoli 1952; Mostra dell'arte nella vita delMezzogiorno d ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] P. Trompeo); Uomini e secoli (ibid. 190-1942); Corso di storia per le scuole d'avviamento professionale (ibid. 1950), ecc.
L' , La Domenica del Corriere, Corriere della sera, L'Avvenire d'Italia, Epoca, La Gazzetta delMezzogiorno, IlMattino, Il ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] interamente dedicato alla sua scomparsa); G. Macera, La storia di un'amicizia, in Il Tempo, 24 ag. 1982; V. Fiore, C.: la lunga marcia del Sud dal chinino al computer, in La Gazzetta delMezzogiorno, 9 sett. 1982; G. Spadolini, Addio Compagna, in ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] 1912) della Biennale di Venezia.
Alla Biennale del 1903, nella "sala delMezzogiorno", oltre a un suo quadro (Luci vespertine), ed arte, XXI (1911-12), p. 303; L. Bénédite, Storia della pittura del secolo XIX, Milano 1915, pp. 608 s.; F. P. Mulé ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...