FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] affrontare in una prospettiva "nazionale" il problema delMezzogiorno e il fenomeno dell'emigrazione. Durante la guerra , Nazionalismo italiano, Napoli 1965; R. Molinelli, Per una storiadel nazionalismo italiano, Urbino 1966; B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] autentica, e non puramente benefica, dei problemi delMezzogiorno; infine per una presa di coscienza delle nuove , servo dei poveri (Roma 1959).
Scrittore di apologetica, di storia agiografica e di sociologia cattolica, i tanti suoi scritti, oltre ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] padre e, dopo aver preso parte alla liberazione delMezzogiorno, nel 1871 accorse alla difesa della Comune di italiani in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, ad ind.; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , I (1918), pp. 48 s.; A. Mauro, Per la storia della letteratura napoletana volgare del Quattrocento, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIX (1924), pp. 201-214; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 84-86; T. de ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] intermedie, mettendo ordine nella storiadel testo. E ancora di storia della filologia, di archeologia B. L.: una vita al servizio della politica culturale nel Mezzogiorno, in Nuovi Quaderni del Meridione, LXXIV (1981), pp. 280-284; L'Accademia ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] si vedano: L. De Rosa, Una storia dolente: le faticose origini del credito agrario, in Riv. stor. italiana, LXXVI (1964), pp. 1027-1049; A.L. Denitto, La legislazione speciale per il credito agrario nel Mezzogiorno (1901-1911), Lecce 1983; G ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] ad un ruolo di arbitro nel contesto Politico delMezzogiorno. Tale supremazia, tuttavia, fu di breve durata (1868), pp. 236-243, 281; M. Schipa, Storiadel principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., XII (1887), pp. ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Crescenzo, La fortuna di Vincenzo Gioberti nel Mezzogiorno d'Italia, Brescia 1964, passim. Alcune pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storiadel Regno di Napoli, Bari 1958, pp ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] doganale che veniva a ledere gli interessi delMezzogiorno agricolo, avvertendo che una guerra delle , Fine di secolo,Banca Romana, Milano 1935; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 177-182; G. Carocci, A. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] del suo tentativo di promuovere nel Mezzogiorno la guerriglia in nome di Francesco II, emergevano netti i limiti del 1927, II, ad Ind.; G. Doria, Per la storiadel brigantaggio nelle prov. merid., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s, XVII (1931 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...