GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] pp. 81-148 passim; G. Paesano, Memorie per servire alla storia della Chiesa salernitana, II, Napoli 1849, n. XXI pp. 58 "libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (cod. Casin. 334): una testimonianza delMezzogiorno normanno, ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] a Genova, il 19 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio stor. dei Comune, Lista di leva 1811, n. 174; Ibid., Censimento 1857 III, Bologna 1928, p. 15; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, V, Bologna 1954, pp. ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , Fondo Cavallotti; Roma, Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, Fondo Ettore Ferrari; Archivio, ad ind.; F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] stilistico parigino sotto l'influenza del modello di Meissonier, pittore ufficiale di costume e di storia, che fu per il internazionale biennale di Venezia del 1903, il G. ebbe l'onore di esporre nella sala delMezzogiorno insieme con Morelli. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] "Liber de Regno Siciliae" e la storiadel diritto siculo, in Miscell. di arch., storia e filologia dedicata al prof. A. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923, p. 142; C. Caterino, Storia della minoritica provincia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Il G. fu anche membro del comitato permanente per i problemi delMezzogiorno e delle Isole presso la Sirmione, sulla sponda meridionale del lago di Garda, il 5 giugno 1988.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Cavalieri del lavoro, f. personale; ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] l'appalto generale dell'imposta sulle mercanzie esportate verso il Mezzogiorno e, in società con S. Neidhart e A. 424, 426; S. T. Bindoff, Splendore commerciale di Anversa, in Storiadel mondo moderno, II, La Riforma (1520-1559), Milano 1967, pp. 77 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] F. D. nel 1848e le sue idee sul riscatto politico delMezzogiorno, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Roma 1985, pp. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad nomen;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, pp. 19-31; A. Capone ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] si videro soffocati tra il Mezzogiorno spagnolo e la Lombardia, dove il potere del duca di Milano non era ; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 s.; B. Croce, Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 105 s., 343, 346; G. Agnelli, Lodi e il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] '24, al quotidiano napoletano diretto da G. Preziosi, Il Mezzogiorno.
Nazionalista dell'anteguerra, il D. s'iscrisse al partito fascista dalla storia d'Italia nel periodo fra la guerra mondiale e l'avvento del fascismo al potere alla storiadel ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...