MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] (1999), p. 305; G. Occhiato, La diocesi di Mileto, in Storia della Calabria medievale, a cura di A. Placanica, I, Roma 2001, pp. 357 s., 361; E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini delMezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Rossi (Cardias). La stessa, che sosteneva nei confronti delMezzogiorno "una speciale tattica tendente a stabilire una intesa tra C. Masini, Milano 1964, ad Indicem; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, II, L'egemonia borghese e la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , Trani 1893, II, pp. 229-230; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, p. 517; L. de Rosa, La classe dirigente meridionale alla dimane dell'Unità, in Realtà delMezzogiorno, IV (1964), pp. 377-378. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] p. 184). L'incarico a Catania stimolò l'interesse per la storia siciliana e delMezzogiorno, mentre la cattedra di storia contemporanea lo spinse ad allargare l'insegnamento oltre la storia nazionale e a organizzare i propri corsi su diversi aspetti ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] e nel patrocinio dei più moderni interessi agricoli delMezzogiorno quali quelli legati allo sviluppo della viticoltura.
L Antol., 1º marzo 1916, pp. 79-85; R. Michels, Storia critica del movim. socialista in Italia, Firenze 1926, I, p. 338; A ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] una delle principali istituzioni assistenziali d’Abruzzo e delMezzogiorno in età medievale e moderna, l’aggiornamento con popolare abruzzese, Lanciano 1978, pp. 9-10; G. Cocchiara, Storiadel Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] duchi di Spoleto, contrapposta agli interessi pontifici nel Mezzogiorno e pericolosa per la morsa in cui poteva ravvisato come l'accadimento, così grave ed epocale nella storiadel Papato altomedievale, vada riferito soprattutto alla lotta tra le ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] ruoli rilevanti in società produttive e bancarie delMezzogiorno, o direttamente o attraverso la citata Gifuni, G. P. in un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, Livorno 1953, pp. 2-9; C. ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] I, ad vocem;P. Borzomati, Aspetti religiosi e storiadel movim. cattolico in Calabria (1869-1919), Roma 1967, e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914), Napoli 1976, ad Indicem. Sulla crisi del 1922 e sulla candidatura nel listone ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] fra sviluppo e crisi (1945-1985), Bologna 1986; C. Cupo, Sviluppo dell'imprenditoria agricola delMezzogiorno dal dopoguerra ad oggi, Napoli 1987; Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, I-III, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...