GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] vedute sul problema dei contadini e su quello delMezzogiorno. Il G. riteneva infatti necessario rivolgere l' Togliatti Stalin, Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Martinelli, Storiadel Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] di F. e Papini, in Gazz. delMezzogiorno (Bari), 30 apr. 1939; M. del F. in alcune composizioni di L. Dallapiccola); A. Trudu, V. F., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, Torino 1986, pp. 22 s.; L. Pinzauti, Storiadel ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] del dopoguerra, realizzando cospicui investimenti in grado di contribuire a rilanciare la domanda complessiva. Inoltre, doveva orientare una parte rilevante di questi investimenti verso il Mezzogiorno al fascismo, in Storiadel movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] s.; D. Vendola, Un capitolo di storiadel monastero di S. Agata e S. Lucia di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI della monarchia nel periodo svevo del Regno di Sicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] un modo d'intendere la storia dove le cose del Sud trovano nei fatti e negli uomini del Nord una platea di confronto, uno scacchiere di rapporti più ampio e, quindi, un modo di salvare da settentrione i problemi delMezzogiorno.
Dal 1159 la scrittura ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] Puglia-Corriere delle Puglie), 1887-1987, Bari 1987 (suppl. a La Gazzetta delMezzogiorno); N. Mascellaro, Una finestra sulla storia: dal Corriere delle Puglie alla Gazzetta delMezzogiorno (1887-1928), Salerno 1988, pp. 117, 137, 224 s. e passim; Id ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] 287-295, 310ss.; M. Schipa, Storiadel principato longobardo di Salerno, in Archivio stor. per le province napol., XII ( Gotha 1998, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Napoli, Fondo Borbone; Roma, Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, Fondo Cosenz; Fondo Archivio. Galasso, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007, ad ind.; C. Pinto, La guerra del ricordo. Nazione italiana ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] sull'agricoltura e l'avvenire delMezzogiorno pronunziato a Catanzaro in nome del governo, ibid. 1899; Inaugurandosi 78, 88, 115 s., 179; P. Borzomati, Aspetti religiosi e storiadel movim. cattolico in Calabria (1860-1919), Roma 1967, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] da parte dello Stato nel processo di modernizzazione delMezzogiorno, nel rispetto però, da autentico liberale, dei 56, 68, 78 s., 83, 116-19, 190-213; L. Caruso, Storia di Cosenza, Cosenza 1970, ad Indicem;A. Guarasci, Politica e società in Calabria ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...