• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [2636]
Religioni [181]
Biografie [959]
Storia [702]
Arti visive [209]
Diritto [174]
Economia [137]
Letteratura [121]
Geografia [92]
Archeologia [97]
Diritto civile [69]

APORTI, Ferrante Abele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APORTI, Ferrante Abele Angiolo Gambaro Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] mezzogiorno pane e minestra calda. Con altre risorse ottenute dalla generosità dei concittadini istituì nell'autunno del 9-26; Id., F. A. nella storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. di Torino del 1957-58, Torino 1959, pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA SCOLASTICA – VITTORIO EMANUELE II – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APORTI, Ferrante Abele (4)
Mostra Tutti

DECIMA

Federiciana (2005)

DECIMA KKristjan Toomaspoeg Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] valutare il peso della decima statale nell'economia delle diocesi del Mezzogiorno al tempo di Federico II. All'inizio dell'epoca casse della Curia romana. La storia della sua introduzione e applicazione nel Mezzogiorno è ancora oggi poco nota a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOEMONDO D'ANTIOCHIA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] città dalle varie diocesi del Mezzogiorno e provò a coordinarli, provocando la protesta del cardinale Sisto Riario Sforza, diocesano di Mazara del Vallo. Sue lettere sono conservate nell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Maria ** Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. 1860); La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi Nuova riv. storica, XLVI (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – SISTO RIARIO SFORZA – GIOVANNI PANTALEO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUTO, Michele Maria (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO DA FIORE

Federiciana (2005)

GIOACCHINO DA FIORE GGian Luca Potestà Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] ). Per mostrare l'intima saldatura esistente fra storia del popolo d'Israele e storia della Chiesa, G. paragona la prima a reazione imperiale, G. fu tra gli alti ecclesiastici del Mezzogiorno particolarmente aperti alla causa degli Svevi e tra i più ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ORDINE CISTERCENSE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO DA FIORE (7)
Mostra Tutti

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di sviluppo delle regioni depresse (specialmente del Mezzogiorno); nell’impulso alla crescita di quei del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta. Religione Nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE

Semerìa, Giovanni

Enciclopedia on line

Semerìa, Giovanni Oratore e scrittore barnabita (Coldirodi, Imperia, 1867 - Sparanise 1931). Fu uno degli uomini pubblici più in vista del cattolicesimo italiano agli inizî del sec. 20º. Predicatore e conferenziere celebre, [...] 1914-18, e fondò poi, con G. Minozzi, l'Opera nazionale per il Mezzogiorno d'Italia (per gli orfani). Tra le sue opere: Venticinque anni di storia del cristianesimo nascente (1900); Il primo sangue cristiano (1901); Dogma, gerarchia e culto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERA AI ROMANI – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – SPARANISE – IMPERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semerìa, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] legittimante della politica italiana»159. La storia del dossettismo: ancora una questione di metodo P. Pombeni, I dossettiani e la fondazione della Cassa per il Mezzogiorno, in Studi sulla Democrazia cristiana 1943-1981, «Quaderni della Fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . 41 Cfr. M.G. Rienzo, Il processo di cristianizzazione e le missioni popolari nel Mezzogiorno. Aspetti istituzionali e socio-religiosi, in Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Italia, a cura di G. Galasso, C. Russo, I, Napoli 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di assistenza degli orfani di guerra del Mezzogiorno d’Italia11. Ben maggiore filo da torcere avrebbe dato al Sant’Uffizio colui che nel luglio del 1915 riuscì vincitore del concorso per la cattedra di storia del cristianesimo all’università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali