MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] rimatori della Scuola poetica siciliana, Napoli 1904, pp. 337-345; P.F. Palumbo, M. M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. delMezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina 1991, ad ind.; L. Sciascia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] del clero del 24 ag. 1574. È vero però che numerosi vescovati delMezzogiorno 1863, p. 65; Cronaca di Giambernardo Miolo..., a cura di G. Vernazza, in Misc. di storia ital., I, Torino 1862, p. 193; Commentaires et lettres de B. de Montluc..., a cura ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] che nella seconda metà del 1860 seguirono alla spedizione garibaldina nel Mezzogiorno portarono allo scioglimento della Istruz. obbligat. ed estensione del suffragio, tenuta da G. Talamo al XLIX Congr. di storiadel Risorgimento italiano, svoltosi a ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , Torino 2008, pp. 334-341; A. Di Lorenzo, Enrichetta Di Lorenzo. Storia di una famiglia, Frattamaggiore 2011; L. Guidi - A. Russo - M. Varriale, Il Risorgimento invisibile. Patriote delMezzogiorno d’Italia, Napoli 2011, pp. 60-66, 112, 171-173. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] in merito all'eredità Eboli.
Sembrerebbe l'avvio di una delle tante liti familiari di cui è ricca la storia feudale delMezzogiorno. Invece, il cambio della guardia procedé nel più perfetto accordo, tanto da far pensare ad una linea di condotta ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] di Federico II al centro di un'interpretazione laica della storia meridionale e italiana fu opera di Francesco D'Andrea, il massimo restauratore del pensiero critico nel Mezzogiorno d'Italia. Bisognava cercare di ricostruire la serie dei fatti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Tommaso della Gazzaia); E. Besta, Fonti, in Storiadel diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1923, p. 882 n.; G nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania 1985, p. 40; D. Maffei, Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ,capitani,tribuni, [Milano 1936], p. 141; B. Croce, La storiadel Regnodi Napoli, Napoli 1953, pp. 60 s., 71; E. Pontieri 511, 1169; E. Pontieri, Dinastia,regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 8-12 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] (912-959), peraltro genero e a lungo collega del Lacapeno ‒ ha avuto una singolare storia specialmente nel Mezzogiorno. Datata al 922 dallo Zachariä, sottoposta a interpolazioni nel corso del X sec., la norma stabiliva l'iter applicativo della ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, -123).
C. Danusso, Federico II e i Libri feudorum, in Studi di storiadel diritto, I, Milano 1996, pp. 47-78.
A. Wolf, La prima ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...