PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, I-II, Napoli 1766; G. Jannelli, Sacra guida ovvero descrizione storico artistico letteraria della Chiesa Cattedrale di Capua, Napoli 1858; O.M. Testa, P. Capodiferro fra gli eventi del nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] 146.
O. Parlangeli, Storia politica e storia linguistica nell'Italia meridionale, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi , Otranto, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] l'inizio effettivo del governo federiciano nel Mezzogiorno, di cui il controllo del territorio costituiva un nel Mezzogiorno normanno-svevo, Bari 1991, pp. 269-291; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania medievale, in Storia e ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] del Balbo - prese contatti con i quadrumviri per assicurarli "che i reparti dell'esercito dislocati nel Mezzogiorno s., 530, 560; II, pp. 52, 228, 374; A. Tamaro, Venti anni di storia (1922-1943), III,Roma 1954, pp. 32, 104 s., 136, 146, 164, 172, ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] del duello, condannata per motivi morali e giuridici, oltre che per la sua crudeltà, fu definitivamente abbandonata
Eroi e campioni
Quanti duelli popolano la nostra storia tre lo sfidano a duello: Athos a mezzogiorno, Porthos all'una e Aramis alle ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] fine, gli attribuiscono il proposito di fare insorgere tutto il Mezzogiorno d'Italia. Agì piuttosto nel B. la speranza, mai del 25 novembre 1856 in Cefalù, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIX (1952), pp. 349-353; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] offertosi volontario. L'aereo incrociò su Milano tra il mezzogiorno e le tredici, effettuando lanci a bassa quota sulla inquadramento dell'azione del B. nel contesto della lotta antifascista vedi, oltre a L. Salvátorelli e G. Mira, Storia d'Italia nel ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] studi di storia delle religioni e in particolare del cristianesimo, del manifesto della "Sinistra giovane", scontava così l'opposizione fatta in provincia e nel parlamento al Nicotera, considerato uno dei capi della "Sinistra storica" nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] della Spagna contro la Francia per il possesso del Regno di Napoli. Nel corso della campagna Torriani, F. nella storia, nella leggenda, nell'arte, Roma 1938; P. Pieri, La guerra franco-spagnola nel Mezzogiorno, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] del Crati (prima del 1050).
L'A. non mancò, d'altra parte, di manifestare il suo ossequio a Leone IX, quando venne nel Mezzogiorno di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...