FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] cfr. l'Indice gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), Bologna 1961, ad nomen; P.Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad Indicem;N.Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 210, 214, 299, 347, 399; R. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] del 1902 il C. tentò tuttavia, sia pure debolmente, di estendere l'organizzazione delle Federazioni anche nel Mezzogiorno, biennio nero (1921-1923), Roma 1965, p. 230; G. Arfé, Storiadel socialismo ital. (1892-1926), Torino 1965, pp. 136, 147 s.; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] delMezzogiorno: il F. cercò di fare del suo meglio, dimostrandosi laboriosissimo soprattutto nel tenere la corrispondenza del sono indicate da A. Lucarelli, G. F. nella storiadel Risorg. e del socialismo ital., Trani 1954, in quella che, pur viziata ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ad ind.; F. Mazza, Il Partito d'azione nel Mezzogiorno (1942-1947), Soveria Mannelli 1992, ad ind.; J. Lussu, Lotte, ricordi e altro, Roma 1992; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storiadel PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . III: Racc. Visconti, 2113). Tra questi è da segnalare l'ultima stesura dell'opera storica sul Mezzogiorno d'Italia, Discorso sulla Storia politica del Regno di Napoli (Mss. Ferrajoli 258, di 183 carte), che nella sua forma definitiva giunge fino al ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorg., Roma 1965, ad Ind.;L. Cassese, Scritti di storia merid., Salerno 1970, pp. 245 ss.; A. Lepre, St. delMezzogiorno nel Risorg., Roma 1974, ad Ind. Sull'esilio: M. Mazziotti, La reazione borbonica nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246; H. Houben, Adelaide del Vasto nella storiadel Regno normanno di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, pp. 81-113; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] che all'attività politica, alla riflessione sulle condizioni delMezzogiorno, sui mali che affliggevano, sulle carenze storiche de La simpatia con cui il D. si era accostato alla storiadel caduto Regno napoletano a molti parve nostalgia e qualcuno lo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , soprattutto, dei proprietari terrieri delMezzogiorno, che non volevano perdere gli Indicem. All'A. dedicano cenni più o meno ampi tutte le storiedel fascismo: G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista 1919-1922, Firenze 1929, III, pp. 335, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sindacale si vedano: Sindacato industria e Stato negli anni del centrismo. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1948 al 1958, negli anni 1958-1965 nel progetto del ministro G. P., in Rivista giuridica delMezzogiorno, XVI (2002), 4, pp. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...