FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] affrontare in una prospettiva "nazionale" il problema delMezzogiorno e il fenomeno dell'emigrazione. Durante la guerra , Nazionalismo italiano, Napoli 1965; R. Molinelli, Per una storiadel nazionalismo italiano, Urbino 1966; B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] autentica, e non puramente benefica, dei problemi delMezzogiorno; infine per una presa di coscienza delle nuove , servo dei poveri (Roma 1959).
Scrittore di apologetica, di storia agiografica e di sociologia cattolica, i tanti suoi scritti, oltre ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] padre e, dopo aver preso parte alla liberazione delMezzogiorno, nel 1871 accorse alla difesa della Comune di italiani in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, ad ind.; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] ad un ruolo di arbitro nel contesto Politico delMezzogiorno. Tale supremazia, tuttavia, fu di breve durata (1868), pp. 236-243, 281; M. Schipa, Storiadel principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., XII (1887), pp. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] del suo tentativo di promuovere nel Mezzogiorno la guerriglia in nome di Francesco II, emergevano netti i limiti del 1927, II, ad Ind.; G. Doria, Per la storiadel brigantaggio nelle prov. merid., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s, XVII (1931 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] pp. 81-148 passim; G. Paesano, Memorie per servire alla storia della Chiesa salernitana, II, Napoli 1849, n. XXI pp. 58 "libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (cod. Casin. 334): una testimonianza delMezzogiorno normanno, ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] a Genova, il 19 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio stor. dei Comune, Lista di leva 1811, n. 174; Ibid., Censimento 1857 III, Bologna 1928, p. 15; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, V, Bologna 1954, pp. ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , Fondo Cavallotti; Roma, Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, Fondo Ettore Ferrari; Archivio, ad ind.; F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] F. D. nel 1848e le sue idee sul riscatto politico delMezzogiorno, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Roma 1985, pp. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad nomen;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, pp. 19-31; A. Capone ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] si videro soffocati tra il Mezzogiorno spagnolo e la Lombardia, dove il potere del duca di Milano non era ; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 s.; B. Croce, Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 105 s., 343, 346; G. Agnelli, Lodi e il ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...