BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] Memorie militari delMezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle 1861-31 luglio 1862), Roma 1959, ad Indicem. La storiadel mancato duello con il marchese Serra è rifatta nell'opuscolo, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] Mezzogiorno. Di qui il sorgere del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua collocazione all'interno del Camera del lavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, adIndicem;R. Rigola, Storiadel movimento ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] storiadel Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storiadeldel Risorg., in Almanacco calabrese, XI (1961), pp. 61-72; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1968, pp. 62 s., 69; G. Cingari, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] . Quazza, ibid. 1952, p. 245; C. Cavour, Carteggi. La liberazione delMezzogiorno, V, Bologna 1954, pp. 475 s.; Id., Epistolario, I-III, V commerciale degli Stati sardi dal 1814 al 1859, in Rass. stor. del Risorgimento, LXI (1974), pp. 1-36; L. Conte, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] la repressione del brigantaggio rese applicabile il suo schema.
Le province delMezzogiorno dove era Lupo, Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] 1919 diventando un’importante esponente dell’élite socioculturale delMezzogiorno. Esercitò la sua attività nella villa di Reggio Calabria 1987; Id., Il fascismo dopo Salò. Storiadel Movimento Italiano Femminile Fede e Famiglia, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] visitare i vulcani delMezzogiorno. Ma egli rifiutò per non sottrarre risorse alla causa del Risorgimento, che P. G., Lodi 1931; P.M. Erba, L'opera scientifica di P. G., in Arch. stor. lodigiano, s. 2, XI (1963), pp. 95-110; L. Samarati, P. G.: l ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Pinelli del Museo nazionale del Risorgimento di Torino e in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storiadel Risorgimento , a.a. 2009-10; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , Storiadel sindacalismo, III, 1, Milano 1959, ad Indicem; R. De Felice, Storia degli Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp. 41, 64 s., 84; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] oneri vennero in parte a ricadere sul vicino Mezzogiorno, si adoperò sia per finanziare il conflitto attraverso dopo Masaniello, Firenze 1982, pp. 124, 136, 170, 225, 288; Id., Storiadel Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 331, 604, 633, 650, 699 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...