LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] La Gazzetta delMezzogiorno, 9 marzo 1943), così come quelle della Campania, del Lazio, della Calabria, del Friuli, condivide anche la concezione secondo cui la storiadel dramma musicale è innanzitutto la storia dell'evoluzione della "tecnica" che ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] 1946.
Attivo come giornalista presso La Gazzetta delMezzogiorno (1943-45); La Patria (1945), hanno cambiato l'Italia. Quarant'anni di televisione, Milano 1992, passim; Storiadel cinema italiano (Scuola nazionale di cinema), a cura di L. de Giusti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] disegni politici di espansione in direzione delMezzogiorno, si era interposto fra i contendenti Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] delMezzogiorno, partecipando, a coronamento di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del Milano 1940, p. 214;Ente per la storiadel socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, Periodici, I, Roma-Torino 1956, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1859, facendole giungere via mare nel Mezzogiorno dove, nel marzo del 1861, il loro ammontare veniva fatto p. 236 (per Domenico); II, pp. 154, 160, 175; N. Nisco, Storiadel Reame di Napoli..., Napoli 1909, III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] romanzo, Il terzo peccato, ibid. 1881, "la storia di una contadinella ingentilita da educazione ricercata, e della persecuzione è quella di M. Cappuccio, F. D., il "D'Azeglio delMezzogiorno", in Nuova Antologia, ottobre 1951, pp. 161-165.
Notizie ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] dell’Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la I dispacci della missione napoletana sono in La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con V ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] G. P., in Id., L’altra Europa. Per un’antropologia storica delMezzogiorno d’Italia, Milano 1982, pp. 365-472; M. Tozzi Fontana, 2009, pp. 279-321; E.V. Alliegro, Antropologia italiana. Storia e storiografia 1869-1975, Firenze 2011, pp. 116-121; A. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] -276, 279; E. Lavagnino, in Mostra dell'arte nella vita delMezzogiorno (catal.), Napoli 1953, pp. 10, 55; C. Lorenzetti, 1967, pp. 322, 360; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 356-359; A. Caputi-R. Causa ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] in Scritti di storia dell'arte…, Napoli 1991, pp. 109-115; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia, la prima Restaurazione: il terremoto di s. Anna, in Riv. stor. del Sannio, 1999, n. 12, pp. 180, 182, 184 s ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...