• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [2636]
Geografia [92]
Biografie [959]
Storia [702]
Arti visive [209]
Religioni [181]
Diritto [174]
Economia [137]
Letteratura [121]
Archeologia [97]
Diritto civile [69]

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 8200 kmq. rilevati al 100.000) e nell'area desertica più a mezzogiorno fino ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000). L coordinazione dei materiali per la conoscenza del paese provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , recando nuovi contributi alla conoscenza della storia e dell'arte della regione. Da tutti gli edifici maggiori e minori del santuario; del teatro si è riconosciuto che in età , l'altro su quello di mezzogiorno: sul primo un'iscrizione ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] musei civici sono stati totalmente riordinati nelle sezioni: storia naturale, con l'antica raccolta di L. Spallanzani 33,3 dalla Via Emilia e da settentrione a mezzogiorno dalla strada statale n. 63 del Cerreto, da Gualtieri a La Spezia, percorsa al ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] è la tomba del canonico Juan de Grado, lavoro del 1507. La porta laterale a mezzogiorno, detta "del Vescovo", è un L'art gothique en Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Parigi 1931. Storia. - S'ignora l'epoca della fondazione di Zamora, ma si sa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668) Lucio GAMBI Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] strutture agricole locali - sia da Lombardia, Veneto e Mezzogiorno. Questo incremento della popolazione ha avuto il suo riflesso 1946 - del suo centro culturale (con la nuova biblioteca Oriani, specializzata per studî sociali; corsi di storia e arte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – MARE ADRIATICO – VICINO ORIENTE – PORTO CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] più antico, al nord, dalle nuove aggiunte a mezzogiorno: le quali coincidono con l'epoca in cui Vipiteno parecchi testimonî con nome latino. L'ulteriore storia della conca terminale del Brennero s'identifica con quello della contea (Vallis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] 000 di fibra grezza nel 1945-46), coltivato soprattutto nel mezzogiorno (Moppo); e del tabacco (q. 350.000 nel 1941). Il patrimonio zootecnico . e oltre 14 milioni di abitanti). Storia (p. 385). - La conferenza del Cairo (26 novembre 1943) approvò la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] , cavaÿa 〈 caballa) che riappare nel mezzogiorno della Penisola, in Sicilia e in Sardegna, ed è peculiare delle antichissime parlate mediterranee a tipo invertito. Storia. - La prima menzione della città si trova all'inizio del sec. V, in un Sermone ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in Oriente. Alla fine del sec. XV, la scoperta del continente americano inaugurò un'era nuova per la storia dell'Europa. Dapprima la quell'anno il Mezzogiorno ha preso il sopravvento, fino a raggiungere nel 1970 il 75,9% del totale. Questa prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] un calcolo della lunghezza del raggio della Terra. Il calcolo era basato sull'osservazione che a mezzogiorno del solstizio d'estate il è ormai evidente che ogni zona sismica ha la sua storia e la sua evoluzione. Per capire l'evoluzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali