GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia delMezzogiorno. S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXIV (1955), pp. 31 ss.; O ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] .G. Herder, da lui giudicati i due più grandi scrittori della storiadel mondo, vi è perfetta identità di interessi tra governo e popolo. sua intima convinzione volta a preservare l'autonomia delMezzogiorno d'Italia che per fedeltà alla dinastia ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] direttamente o indirettamente gli interessi della borghesia fondiaria delMezzogiorno» (Capone, 1967, p. 55). patriota, esperto di tintoria, deputato e senatore del Regno d’Italia, in Storia antropologia e scienze del linguaggio, 2011, nn. 1-3, pp. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] politico del governo. Come altri luogotenenti, era dell’idea che l’unica soluzione ai problemi delMezzogiorno potesse ad indicem. Per il dibattito sulle leggi Siccardi: N. Rodolico, Storiadel Parlamento Italiano, II, Palermo 1964, pp. 349-353. Sulla ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] differenziazione nella struttura sociale delMezzogiorno, non si rese mai del tutto autonomo dai 93; G. Galasso, Contributo alla storia delle finanze del Regno di Napoli nella prima metà del Seicento, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] e alla Gazzetta delMezzogiorno (Bari). Si accese di speranza per il contenuto sociale del messaggio di Giovanni ss.; E. Santarelli, Storiadel movimento e del regime fascista, Roma 1967, II, pp. 568, 570;G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana. ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] deve infatti il I congresso per lo sviluppo economico delMezzogiorno. Il congresso, al quale furono presenti 24 province, 173; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemporanea, V (1976), pp. 402,407 ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , pp. 315-342; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, pp. 389, 409, 426, 542; II, pp. 33-35, 55, 67, 404, 518; A. Sindoni, Un frutto tardivo dell'Opera dei congressi in Sicilia: "Il Sole delMezzogiorno", in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] (1956), p. 62; M. Schipa, Storiadel Principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale, Roma 1968, pp. 180 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l'esempio di S. Massimo ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] ; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla Milano 1959, pp. 235, 310 s.; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, IV, Bologna ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...