• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2315 risultati
Tutti i risultati [2315]
Biografie [605]
Storia [439]
Economia [322]
Diritto [284]
Temi generali [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [165]
Religioni [151]
Scienze politiche [121]
Filosofia [123]
Diritto civile [125]

Spengler, Joseph John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spengler, Joseph John Economista e statistico statunitense (Piqua, Ohio, 1902 - Durham, North Carolina, 1991). Laureatosi alla Ohio State University, conseguì il PhD nel 1930, con una tesi concernente [...] Fu professore dal 1934 sino al 1972 presso la Duke University, dove attivò un graduate program in storia economica e storia del pensiero economico e costituì il gruppo di ricerca radunatosi attorno alla rivista «History of Political Economy». Tra le ... Leggi Tutto

McCulloch, John Ramsey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McCulloch, John Ramsey Economista e statistico scozzese (Whithorn 1789 - Londra 1864). Tra i principali esponenti, alla scomparsa (1823) di D. Ricardo (➔), dell'indirizzo ricardiano, fu sostenitore del [...] objects, and importance of political economy (1824) è considerato la prima opera edita di storia del pensiero economico. Iniziò la sua carriera come editore del quotidiano The Scotsman e in seguito di «Edinburgh Review». Dal 1828 al 1932 insegnò ... Leggi Tutto

Pirou, Gaetan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pirou, Gaetan Economista francese (Le Mans 1886 - Parigi 1946). Docente nell’Università di Bordeaux (1920-26), nell’École Pratique des Hautes Études (dal 1928), nell’École Libre des Sciences Politiques [...] nell’Institut Français di Londra, fu redattore capo della «Revue d’économie politique» (dal 1935). Il suo maggiore campo di indagine fu la storia del pensiero economico, disciplina che insegnò a Parigi. Di formazione neoclassica ebbe grande apertura ... Leggi Tutto

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il potere politico, ma destinate a mutare la storia del pensiero e della civiltà. Avevano uno spiccato carattere modo più economico ed estetico possibile. Ricorre spesso d’altra parte il richiamo a una inesauribilità del pensiero matematico, ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storico, e indirettamente alla scuola economico-giuridica, la venuta dall'idealismo storicistico del Croce e del Gentile, che considera come forza viva della storia la cultura intesa come vita morale: circolo di pensiero e azione nel primo, identità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] industriali dal ‘miracolo’ economico ad oggi, in Problemi del movimento sindacale in Italia 1943-1973, a cura di Aris Accornero, Milano 1976, p. 720 (pp. 685-735). 224. Umberto Romagnoli, Appunti per una storia del movimento sindacale in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cultura'. Le sue radici affondano nel pensiero mitico, nelle cosmologie che esso ha storia', ma piuttosto la sua articolazione in diverse 'storie' che sono in parte indipendenti, e in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Storia del Regno di Napoli

Croce e Gentile (2016)

Storia del Regno di Napoli Aurelio Musi Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] che rifecero se stessi mercé la cultura e il pensiero, crearono a sé stessi una patria, e sono storia economica e sociale del Mezzogiorno sono frequenti e tenuti nella giusta considerazione da Croce. Chabod (1952, p. 509) ha scritto che «la Storia del ... Leggi Tutto

Storia letteraria del Trecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Storia letteraria del Trecento - Introduzione Natalino Sapegno Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] crisi nella storia della civiltà europea, la travagliosa gestazione di un nuovo assetto economico-politico e l'opera più ricca di fermenti nuovi e la più suggestiva del pensiero politico trecentesco, il Defensor pacis di Marsilio da Padova, nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] anche latinismi, come cogitato «pensiero» e decetto «delusione», Guittone d’Arezzo, o di prose per la loro storia a contatto con altre lingue, come lo sono col fine del Duecento e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 232
Vocabolario
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali