Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] del Peloponneso e gli eventi anteriori della storia greca (di più modeste proporzioni, conformemente al più limitato sviluppo economico è nella sua storia traccia della fede nella divinità tradizionale. La complessità delpensiero e la passione dello ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] di A. Waterhouse, con pannelli di F.M. Brown sulla storia della città, uno dei cicli socialmente più impegnati dei preraffaelliti. Inoltre ).
Scuola di M. Movimento di pensieroeconomico, imperniato sulla dottrina del libero scambio di A. Smith, che ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] economico può facilmente dar luogo ad abusi, sopraffazioni e pressioni indebite anche sul potere politico. Tuttavia, autorevoli esponenti della scuola di pensiero della public choice affermano che ciò può derivare dal particolare meccanismo del ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] economia di mercato. La storia della p. nelle economieeconomia di mercato
Il fondamento teorico della p. nelle economie di mercato va ricercato innanzitutto nel pensiero almeno due soluzioni-base». L’importanza del teorema consiste nel fatto che per ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] culturali e quelle del terziario avanzato. La città è servita dal grande aeroporto internazionale di Arlanda.
Storia
Fondata nel Biblioteca Reale.
Scuola di S. Scuola di pensieroeconomico che si è interessata prevalentemente all’analisi dinamica ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] fece costruire, su un’isola del fiume Dyle, il suo economica per l’emigrazione in massa dei tessitori verso l’Inghilterra e l’Olanda, in seguito alle lotte civili.
Università di L. Fondata nel 1426, ebbe molta parte nella storiapensieroeconomico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dell’economiadel paese attraverso la ristrutturazione del settore industriale M. Costin e I. Neculce, dedicate alla storia moldava e scritte nella variante locale, testimoniano sia andò delineando una corrente di pensiero le cui teorie storico- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] preziosa risorsa per l’economiadel paese. Il predominio il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di . Notevole influenza sulla musica ebbe il pensiero dei riformatori Calvino e U. Zwingli. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sue condizioni economiche. Dopo il colpo di Stato del generale Sidónio , trattati morali e didattici, leggende agiografiche, cronache e storie: massimi nomi, quelli di F. Lopes (14°-15 si confrontano le diverse correnti di pensiero. Fra il 1825 e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare del Canada uno pensiero dell’antica Grecia) e orientale (l’Islam, l’India). La dimensione del 1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del popolo, da P.J.O. Chaveau ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...