Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e del Le prime testimonianze scritte sulla storia della Danimarca risalgono alla fine in esametri Hexaëmeron il pensiero scolastico medievale. Espressione della ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] legge attraverso la consuetudine (Giuliano, Digesto, I, 3, 32).
Lo svolgimento della storia medievale e rinascimentale, dal 13° al 16° sec., ripropone al pensiero politico, piuttosto che il tema della tripartizione aristotelica delle forme di governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] demografico degli indios continuò fino alla fine del 17° sec., mentre la recessione economica fu aggravata poi dalle riforme dei Borbone non valse a dirigere le attività verso forme valide di pensiero e di arte. La letteratura è legata alla polemica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] trasporti, sta rapidamente integrando l’Algeria nell’economia globale del 21° secolo.
Il turismo, per quanto anni 1990, firma il manifesto del gruppo Essebaghine («Artisti»; 2000), che contesta la sudditanza al pensiero vigente e rivendica il ruolo ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] G. Sartori, Homo videns. La televisione e l'avvento del post-pensiero, Roma-Bari 1997.
Sintesi dei lavori della commissione tecnico- la storiadel concetto di valutazione scolastica - che non a caso prende le mosse dall'iniziativa di un economista - ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] elaborazioni delpensiero, conduce Dvořák alla messa a punto di una concezione della storia dell'a. come ''storia dello contatti tra fenomeni artistici e fenomeni economici, politici, ideologici: la sua storia sociale dell'a. si configura perciò ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] incapacità di superare la fase economico-corporativa dello stato, per il puntuale testimonianza della diffusione delpensiero di G. nel Napoli 1978; AA. VV., Politica e storia in Gramsci (Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani, Firenze, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] economia francese sotto i Borboni e gli Orléans, e ad aprire le vie al liberalismo, come dimostrò il trattato di commercio con l'Inghilterra (gennaio 1860).
Lo studio della storiadel sordo chiaroscuro, dominio delpensiero e del sentimento (Eugène ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] delpensiero scientifico; ma, a differenza delle vecchie accademie, queste energie stimolasse a non rinchiudersi in astratte speculazioni remote da ogni azione sulla vita nazionale, economica Chi abbia presente la storiadel movimento fascista non ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] favore dei suoi scacchi pratici, sia politici che economici. Infatti anche per gli stati islamici rivoluzionari arriva assimilazione e di adattamento, così caratteristiche della storia musulmana delpensiero e delle pratiche politiche.
Bibl.: L'Islam ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...