Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storiadel nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] et social, Parigi 1907; G. De Ruggiero, Storiadel liberalismo europeo, Bari 1925. Sulla grande importanza delpensiero hegeliano: G. Gentile, Il concetto dello stato in Hegel, in Nuovi studî di diritto economia e politica, IV (1931), pp. 321-333 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] IV della Biblioteca di storiaeconomica di Vilfredo Pareto (Milano 1909). L'Économie politique des Romains del Dureau de La Malle primo fra i politici moderni a dichiararsi fautore delpensiero romano, e quindi a considerare una popolazione copiosa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1959; P. George, Geografia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1960.
Storia.
Nel corso del 1948 i rapporti tra l'URSS pensiero marxista concorda nella necessità della sopravvivenza dello stato, e quindi del diritto, anche dopo l'attuazione del ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] economichedel continente africano con quelle del continente europeo. Da queste circostanze prese motivo un movimento di pensiero che tale impianto politico della guerra ebbe poi nella storia odierna dell'Africa. Mentre la Germania di Weimar dal ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] servire al panorama del nostro tempo, Avventure delpensiero, Idee nuove, Studi di politica, diritto, economia e finanza, Il diritto tributario .000 fotografie. Collezioni: Italia, Curiosità italiche di storia, arte e folklore, ecc. - Edizioni Roma ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] de Sttau Monteiro, vive tra difficoltà economiche e povertà d'invenzione, pur se affrontare senza remore i nodi irrisolti della storiadel paese: da Vstan´ i idi definire in base alla tradizionale visione delpensiero cinese, che sta a indicare ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le gesta dei santi della chiesa. Nella sfera stessa delpensiero quante incrinature, quanti accomodamenti nelle idealità cristiane; la fa la grande storia. Ci sono, è vero, i progetti di una Paneuropa o di una confederazione economica europea, ma non ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quali le correnti antiecclesiastiche delpensiero medievale si ricollegano a quelle analoghe delpensiero moderno.
Il papa storia mostrava già esempî non rari di secolarizzazioni attuate senza adesioni all'eresia, e che la preoccupazione economica ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] economica relativamente sicura dei contadini diede loro un bisogno d'indipendenza ehe più tardi costituì una forza nella storiadel e il Messia, 1830), è ricca di fantasia e di pensiero, ma le sue migliori creazioni sono le brevi e numerosissime ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , pensiero, radiotelevisione, Napoli 1984.
A.M. Sandulli, Radioaudizioni e televisione, in Enciclopedia del diritto Une économie de l'audiovisuel, Paris 1989.
A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...