GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . Novati, L'influsso delpensiero latino sopra la civiltà italiana del medio evo, 2ª matta".
Tarocchi. - Trattando della storia delle carte, si è accennato del fine di lucro, esso consiste nello scopo di conseguire con il giuoco un vantaggio economico ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] storia della economia politica in Toscana, Firenze 1897.
Periodo francese. - Il regno d'Etruria: E. A. Brigidi, Giacobini e realisti o il "Viva Maria". Storiadel della Befana. La si usa ormai senza pensiero, venendo meno al motivo che la fece ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Storiadel commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868-70.
L'età moderna. - I primi fra i banchi pubblici italiani che ebbero fama e importanza economica modo riscontro nel pensiero di Ricardo e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , trod. di G. Müller, Venezia 1866-68; id., Storiadel commercio del Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'economista, s. 3ª, Torino 1913; A. Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini del Mediterraneo, trad. di P. Bonfante, Torino 1915; E ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del vicino Egitto permettono per un certo tempo nuove fortune economiche: la Siria resta un grande stato, se non militarmente, economicamente. E tuttavia le forze che già nella prima fase della storia . Nell'elaborazione delpensiero di questo periodo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] elegante, o meglio leggibile, o più economico.
Grande impulso e fama vennero alla tipografia contribuendo alla diffusione delpensiero nei Paesi Bassi e agricolo ed è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Altertümer; Heyd, Storiadel commercio di Levante, dal ted., in Bibl. d. economista, s. 5ª, X; Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini durante la guerra validamente riaffermati dai popoli col pensiero e col sangue e da qualcuno degli stessi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che alludevano più direttamente alla superiorità economica (οἱ πλούσιοι, οἱ εὔποροι, οἱ chi ha famigliarità con la storiadel diritto pubblico non può trovare suo spirito nel culto della donna, consacrandole pensieri e opere degne: bravura nelle armi, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] assoluti, non c'è dubbio che le regioni del Vicino Oriente oggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sviluppi di eccezionale significato nella storia dell'umanità sul piano economico-sociale, quali le cosiddette rivoluzione neolitica e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nodo di traffico fra ambienti economici diversi nell'Europa centro-orientale. Vi sono periodi nella sua storia, in cui prevalsero or l maschera di Kasperl.
Contemporaneamente, col diffondersi delpensiero illuministico, l'influenza francese s'era ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...