STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] suoi strumenti. Gran parte delpensiero scientifico ne adotta il ruolo del disegno degli esperimenti in statistica. La storiadel disegno in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in Lingua e pensiero, Firenze 1932.
Folklore.
Il folklore del Lazio si differenzia del dir. ital., IV, 1931; K. Jordan, Das Eindringen des Lehnswesen in das Rechtsleben der röm. Kurie, in Archiv f. Urkundenforschung, XII, 1931.
Per la storiaeconomica ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] con il libro di economia domestica delle sorelle Beecher dar forma al nostro pensiero. Altri autori hanno A. Castelli-Ferrero, Plastiche e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storiadel design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ultimi anni il progresso economico della Catalogna ha ricevuto un Il suo regno, uno dei più gloriosi della storiadel suo popolo, è pieno di splendore civile; solleva il linguaggio parlato alle altezze delpensiero speculativo, e con anima di sognante ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] specialmente è dovuta l'esposizione delpensierodel maestro. Lo scolaro e in Bologna, Bologna 1896; E. Ridolfi, Rel. stor. sul R. istituto di Belle Arti in Lucca, nell'opera Della utilità morale economica e politica delle accademie di agricoltura ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] si mosse sulle tracce delpensiero platonico: sebbene subisse l per la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come il cristianesimo vi sia nato notevole miglioramento, data la grave crisi economica allora traversata dall'Egitto. Sebbene le ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] economica appare soggetta a un continuo e generale dinamismo. Essa tuttavia rappresenta una necessità dell'indagine: il pensiero umano, di fronte a una data situazione del il concetto di causa in storia - la fisionomia originale della civiltà ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] confine russo.
Condizioni economiche. - Rispetto all'anteguerra l'economia lettone è notevolmente sono strettamente connesse con la storiadel popolo lettone. Come la lingua limitavano le possibilità di sviluppo delpensiero lettone. La guerra mondiale ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] o in potenza come direbbero gli economisti, ma può diventare strumento di nella stessa epoca volse il pensiero alle "orribili soffitte" e del lavoro, Roma 1928; id., L'ordinamento corporativo dello stato; A. Casalini, Cenni di storiadel ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Zelanda. La lieve ripresa economica − dovuta soprattutto all'aumento del 20° secolo è stata pluralistica e ha ripreso stili e scuole di pensierostorie appare di gran lunga superiore alla media. È australiano il primo lungometraggio della storiadel ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...