Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] opere di carattere scientifico ed economico. Ronconi ha inoltre fratturato l dell'immagine che simula le traiettorie delpensiero (già prefigurata, negli anni del reale e si incontra con la Storia appare ripensata come trasformazione del punto ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] politico, giuridico, religioso, etico, economico) è più particolaristico, con un carattere apprezzabile). La chiave di volta delpensiero di Homans sul c. s. ).
A. Oliverio, Storia naturale della mente. L'evoluzione del comportamento, Torino 1984. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] castagni.
Le condizioni economiche variano molto con (Storia degli Sl.), Lubiana 1909; J. Gruden, Zgodovina slovenskega naroda (Storiadel popolo del dolore e della solitudine anelante a una vita nuova, dalla robusta maturità d'arte e di pensiero ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] economiche. - L'indirizzo economico dell prevale il tema della storiadel Partito: P. Kokushta, Alla casa del partito (1971), del realismo socialista, i film albanesi, spesso realizzati collettivamente, esaltano la lotta di classe, il pensiero ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] Le 'nuove' correnti di pensiero, sotto la spinta dell' Storiadel capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997.
G. Cesaroni, Teorie dell'intermediazione finanziaria. Una rassegna critica, in Studi e note di economia ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] e la superficialità del suo pensiero permetteva. Nell'età ellenistica, a cominciare dagli stoici, S. è soprattutto ammirato come filosofo (più tardi come di filosofo scriverà la sua vita Diogene Laerzio): Cicerone ne traduce l'Economico. Dal sec. I ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] rappresenta la funzione economico-sociale del tutto (Bonfante, accessione; il ius alluvionum nel pensiero dei giureconsulti (e degli stessi ., II, Torino 1920, p. 388 segg.; E. Costa, Storiadel diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1925, p. 225 ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] . Da una storia delle idee e delpensiero, politico e letterario soprattutto, si approda così a una storia della mentalità, degli atteggiamenti intellettuali e artistici dei diversi gruppi sociali, facendo interagire l'economia con la psicologia ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] sia impiegato nell'industria, l'economia della T. mostra favorevoli , Country Report - Thailand, Londra 1993.
Storia. - Dopo una breve fase di governo civile del soprannaturale, del misterioso, del fantastico. Le incalzanti trasformazioni delpensiero ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] attività economica delle del bourgeois francese di fronte a quella del suo contemporaneo italiano. L'influsso delpensierostoria della civilisation: storia cioè del progresso delle arti e delle lettere, dei commerci e delle industrie, storiadel ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...