Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] esposizioni favorì lo sviluppo della vita economica, mentre a promuovere i buoni a Cagliari aveva fondato quello di storia naturale e di archeologia. Splendidissimo ultimo del ramo primogenito della sua Casa, in stretta solidarietà di pensiero e ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] pensierodel Gioberti, doveva servire a mascherare l'effettivo predominio del regno sabaudo, e ciò spiega il dissidio che, nel dicembre del , orientando tutta la storia italiana in senso federalistico una solida struttura economico-borghese e la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] europea sembra consistere nel fatto che, insieme col pensiero speculativo e morale, essa abbraccia i sistemi generali e storiadel sottosviluppo latinoamericano, 2 voll., Napoli 1981.
Frank, A. G., Riflessioni sulla nuova crisi economica mondiale, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del 1823 all’aprile del 1824, e dall’estate all’ottobre del 1825) e Visconti.
La più recente proposta riguardo alla storiadeldel temporalismo e in dialogo col pensiero , Casa Manzoni: vita familiare ed economia. Documenti inediti, in Otto/Novecento, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] tortuoso di quello della formulazione delpensiero. La penetrazione delle loro idee funzionalismo
È stato probabilmente l'economista romeno Mitrany a formulare per . Pistone), Torino 1975.
AA.VV., Storiadel federalismo europeo (a cura di E. Paolini ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] puro determinismo economicodel "multiforme e complicatissimo intreccio" della natura e della storia); la storia - diceva Bernstein aveva dato l'avvio (autunno 1896) alla sua revisione delpensiero di Marx. In una nota al Discorrendo (p. 152), li ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] non appare l’interesse del giovane Volpe per la storiadel lento organarsi di una stagione delpensiero salveminiano è documentata anche dalle lezioni del a favore di una serie di riforme economiche (quali le nazionalizzazioni), sociali, scolastiche ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] termine telematica.
L'incremento di flussi economici nella nuova piattaforma senza confini geografici il proprio pensiero. Era il luogo privilegiato del public che rappresenta il rapporto maggiore nella storiadel cinema tra costi realizzativi (poche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , la storia romana e la Bibbia completano il pensiero politico dantesco; al popolo romano spetta l'elezione del monarca universale fiorentina e la vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; Sulla dimora di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] convergenza di una spontanea presa di coscienza e dell'apporto delpensiero socialista. La sua nascita è lontana nel tempo: è alla mente dello studioso tedesco gran parte della storia giuridica (economica e politica) come pure molte controversie e un ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...