GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del suo ruolo nella storia umana. I fondatori delle scienze sociali, si trattasse di sociologia o di economia ecc.).
Un elemento importante - e dotato di straordinaria modernità - delpensiero di Grozio è poi l'affermazione che, in caso di dubbio ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Åland: ‟Sebbene nel pensiero politico moderno, soprattutto dopo e politica, e l'altro ai diritti sociali, economici e culturali.
Ora, in questi lavori dell'ONU che un nuovo capitolo era stato aperto nella storiadel mondo (v. Martin de la Escalera, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delpensiero, dei luoghi di culto e di riunione, delle istituzioni scolastiche, dei centri di attività culturale e artistica, delle imprese di trasporto e di trasmissione della corrispondenza.
e) Pluralismo economico e società, in Storia d'Italia, vol ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tipo di ostilità - laica, sociale, economica e politica - mirante a escludere o delpensiero sionista revisionista prima ancora del governo history of zionism, New York 1972 (tr. it.: Storiadel sionismo, Milano 1977).
Lattes, D., Il sionismo, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, del malthusianesimo, romanticismo e luddismo sono stati sostanzialmente estranei al nascere delpensiero flagelli da cui è segnata la storia della civiltà hanno colpito il pianeta, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , l'aver rivendicato come determinante il nesso tra economia e politica, per non citare che alcuni punti essenziali R. Trousson, che in apertura della sua storia letteraria delpensiero utopico definisce utopica un'opera letteraria quando, nel ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storiadel disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] economico - che il tentativo di colmare la prima incompletezza ci possa automaticamente condurre a colmare anche la seconda. In una storiadel (1966) l'argomento delle radici puritane delpensiero di Loos e del funzionalismo in genere. È partendo da ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del temporale (V. Giuntella, in ‟Nuove questioni di storiadel Risorgimento", 1961, I, pp. 320-325, e in ‟Rassegna storica del seguito all'evoluzione delpensiero cattolico di cui concerne la politica e la vita economico-sociale): non si sono creati, ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] fra la conversione e la spada.
La storiadel progressivo adattamento dell'Islām ai teatri umani , meno rigida l'impostazione generale delpensiero e più attiva e feconda la al benessere che le condizioni economiche dell'India rendono ben più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] riconferma di quel consolidato rapporto economico e politico che aveva legato Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in particolare quelle ogni nazione vorrà il suo" (Jedin, Storiadel concilio, I, p. 223). Comunque, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...