LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] morto, ospite di Giannetta Nathan e del consorte P. Rosselli. La storiadelpensiero politico del Risorgimento proseguì, poi, con Il un problema storico, economico, politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] una visione più chiara di quale fosse stata la storiadelpensiero matematico in Cina. Non sfuggivano allo scienziato gli economico – fra gli altri – dell’Accademia dei Lincei, della Società di esplorazioni commerciali di Milano e del ministero ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] seguendo l’esempio del Caetano (Tommaso De Vio), il M. costituisse «una parziale deviazione delpensieroeconomico scolastico» ( ’opera nasceva dalla constatazione che se molto erano studiati le storie, i costumi, le leggi e le costituzioni di Solone, ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] con Croce, cui Paci obiettava che la categoria del vitale o utile o economico precede le altre forme dello spirito, le quali Nacquero infatti come trasmissioni del Terzo programma della Radio italiana la Storiadelpensiero presocratico (Torino 1957) ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] solo di un volano per ridare vitalità all’economia agricola, ma anche di uno strumento schiettamente politico cultura giuridica italiana dell’Ottocento, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XXXIX (2010), pp. 189 s., 192 ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] dell’economia anche alla luce dell’evoluzione dell’ordinamento comunitario e dell’istituzione di autorità di garanzia e di regolazione, ma affrontò anche aree del tutto nuove, come quelle della storiadelpensiero giuridico (i due volumi del citato ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] culturali. Nella convinzione che il tema dell’economia non fosse valorizzato a sufficienza, nel 1973 - R. Remotti, L’antropologia culturale in Italia, in L. Geymonat, Storiadelpensiero filosofico e scientifico, IX, Milano 1996, pp. 295-305; R. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] Storia delle guerre, ossia Memoriale militare politico della storia universale (Firenze 1854) e dalle sue prime opere di economia: Sugli economisti voci più autorevoli delpensieroeconomico-sociale italiano. Numerose furono le pubblicazioni del M. in ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] Cristiani d’Italia. Chiesa, Stato e società 1861-2011, direzione scientifica di A. Melloni, II, Roma 2011, pp. 1327-1342; D. Parisi, Vito, Francesco Maria Gerardo, in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Economia, Roma 2012, pp. 734-738. ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] -643; M. Baldi, David Hume nel Settecento italiano: filosofia ed economia, Firenze 1983, p. 46; P. Bountry, P. V. 430-455; E. Dezza, Il problema della pena di morte, in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 223-231. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...