LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di nove voci per le Appendici del 1948 e del 1961).
In totale compilò sessantaquattro voci, dedicate alla storiadel commercio in età medievale, moderna e contemporanea e alla storiadelpensieroeconomico, nonché a biografie di banchieri, uomini ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] di S. Rosini, Roma 2008.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Verri, presso la Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Università degli Studi di Milano.
M. Cerruti, Neoclassici e giacobini, Milano 1969, pp. 17-114; G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] . 43. Il manoscritto de La scienza del fermiere, dove il Verri tratteggiò un ritratto del "fermiere cortigiano" ispirato al G., è conservato in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Archivio Verri, cart. 391, f. 4 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] solo, fino al 1974, a gestire la Scuola, mantenendone la sigla ma cambiandone la denominazione (Scuola italiana di storiadelpensieroeconomico).
A detta di quanti ebbero occasione di seguire le sue lezioni alla SISPE e all’università Napoleoni fu ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] . Vaticana, Fondo Borgiano Lat., mss. 17, 54, 76 e 107; Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico; Camaldoli (Arezzo), Biblioteca del Monastero, Fondo S. Michele di Murano, ms. 1685. Inoltre: P. Custodi, Notizie di G.M ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] svelata, Caltanissetta 1969, pp. XXXV-LV; F. Di Battista, Una singolare terza edizione di “Magia del credito” di Francesco Fuoco, in Storiadelpensieroeconomico. Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14; A. Saitta, Momenti e figure ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 215-228; A. Macchioro, Studi di storiadelpensieroeconomico e altri saggi, Milano 1970. pp. 493-497; G. C. Marino, Satana a Congresso, in Il Risorgimento in Sicilia ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] passato, ma non refrattario a una modernità prudente.
Fonti e Bibl.: Milano, Università degli studi, Fondazione Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Archivio Verri, 44.4, 314, 323, 324, 337, 339, 340, 345-349, 358.1 e 7; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] per una biografia, in Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce, XLIV (1998), pp. 97-214; La storiadelpensieroeconomico come "storia etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchioro, a cura di T. Maccabelli - L. Michelini, in Il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ibid. 1923-24), il G. rinunciava, invece, ad affrontare temi propri della storiadelpensieroeconomico, ma non per questo si concedeva alla concezione "pura" della scienza economica; scriveva infatti il G.: "Non si può, facendo astrazione da molte ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...