MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] aspetti della storia e della cultura italiana, nonché della politica estera ed economicadel regime, che machiavellian» o interprete di Machiavelli?, in Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del secolo XX, a cura di C. Vivanti - L.M. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il diario privato che Taviani tenne tra l’agosto del 1953 e il novembre del 1954, pubblicato per la prima volta solo nel 1993 : il pensieroeconomico di P.E. T., 1932-1946, Firenze 1985; P.E. T. nella cultura politica e nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sua più perfetta formulazione il pensierodel grande statista circa le intime attività del ministero nel campo economico-commerciale emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storiadel Risorg. ital. ( ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] quali la Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in modo da rendere sempre Lunità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, II (1848-1870), Genève 1967, p. 320; Storiadel Parlamento ital., V, Palermo 1968, ad Indicem;T ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] questo periodo approfondì l'analisi delpensiero moderno, dell'ateismo e della del Lombardo-Veneto all'Austria. Il nuovo regolamento disciplinare ed economicodel data segnò uno spartiacque nella storiadel seminario centrale e della facoltà ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] era anche una ricostruzione delle formazioni economico-sociali preborghesi e quindi una teoria della storia.
In tale modo di concepire annoverasse ancora nel suo seno le figure più eminenti delpensiero marxista – da Kautsky a Plechanov, da Martov a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] indubbia attrazione per talune correnti razionaliste delpensiero contemporaneo, attrazione che sarà confermata Politici ed economistidel primo Settecento, Milano-Napoli 1979, pp. 167-202 (cfr. la recensione di P. Del Negro, in Riv. stor. italiana, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] economiche nel F. non si risolve col totale rifiuto del modello di società da essi proposto, ma suggerisce di riportare anche quelle acquisizioni ad Dei gloriam. L'utile, che si andava imponendo sempre più come il vero motore della storia, poteva ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] a un’azione in qualche modo ‘difensiva’ di una tradizione di pensiero, ma cercarono di imporre temi e problemi nuovi alla stessa cultura . Ed è, non di meno, storia di un’economia regionale. Del Piemonte primo-ottocentesco, Romeo descrive realtà ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] motivazioni di carattere economico. Un fratello del M., Filippo, M. all'interno dello sviluppo delpensiero umanistico. La sua religiosità, consolatorius di G. M. e le sue fonti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLIV (1977), pp. 76-106; Id ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...