STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] facendo trasparire tra le righe il suo pensiero, ovvero senza mai far venir meno la per l’amministrazione del Tesoro», ma ciononostante rappresentava «un momento importante nella storia della finanza e in quella dell’economia nazionale» (Il commercio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] conformazione delpensiero e della coscienza civile del futuro paziente e metodico di risanamento economico e morale e di riordinamento tecnico di U. Z. B. dall’idea all’azione, in Scritti di Storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran- ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] di Sereni, questo sì ben più fortunato, sulla Storiadel paesaggio agrario (Bari 1961). Indiscutibili le diversità, anzitutto , La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni, in Il pensieroeconomico italiano, 17, 2009, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a Lorenzo all'inizio del suo governo a Firenze: gli affari economici dei sostenitori vanno collegati , Milano 1980, pp. 124, 141; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storiadel suo pensiero politico, Bologna 1980, pp. 619-622; F. Petrucci, Cibo, Innocenzo ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] l’abate Ottavio Moreno, regio economo dei benefici vacanti, nel tentativo infruttuoso studi (fondamentale fu l’influenza delpensiero di Rosmini) una visione più fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Direzione, Turati chiarì gradualmente anche il suo pensiero, influenzato dalla contemporanea diffusione delle tesi di programmatiche del nuovo governo, di esporre un proprio ampio piano di riforme economico-sociali, passato alla storia con il ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] la ricostruzione delpensiero e del profilo biografico sono di grande utilità i lavori del nipote Luigi M. Lecce, Il pensieroeconomico di A. M., Verona 1953; G. Borelli, Alcune lettere di Luigi Luzzatti ad A. M., in Economia e storia, XVII (1970), ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] fondarsi su basi economiche pena la del partito" (Jacini, p. 216). Con Tovini, Pestalozza e "gli altri pochi" il C. non seppe trovare "l'adeguazione tra il pensiero , p. 476; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia. Il Partito popolare ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] da secoli arrivava flebile e viveva tra mille contrasti: una Storiadel cattolicesimo in Irlanda, a cui lavorò per parecchi anni, sociale che ne conseguiva e, insomma, tutto il pensieroeconomico classico cui il D. contrapponeva il magistero morale ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] da tale o altra teoria economica...". Di qui le riserve del movimento, ma ormai estraneo al più rigoroso clima politico e tenacemente attaccato ai caratteri eclettici e di "libero pensieroStoriadel marxismo in Italia, Roma 1909, e Storia critica del ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...