PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] firma Modigliani, destinato a influenzare la decisione positiva del governo.
Con il trasferimento a Bruxelles nel 1979 pensiero gradito ai superiori gerarchici» (Due anni di governo dell’economia, fortissimi interessi economici. La storia di questi ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] e delpensiero marxista, che fu argomento sul quale Croce insistette particolarmente, pubblicando fra l'altro, nel 1938, La concezione materialistica della storia di A. Labriola; volumi di storiografia e di storia italiana, di storiaeconomica, come ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] ordinato. Lettere del D. a vari corrispondenti si trovano presso l'Istituto per la storiadel Risorgimento di pp. 97 e 101; R. Faucci, Finanze, amministrazione e pensieroeconomico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] rapporto alla questione meridionale nel pensiero e nell'opera di del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] pensiero di F. Bastiat (Armonia economica degli interessi, in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento alle scienze naturali, economiche ; B. Croce. Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita letteraria ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] storia, alla letteratura, alla musica e all'arte.
Notevole influenza nella sua formazione ebbero G. Maffei, presidente della Società operaia cattolica di mutua carità, il gesuita G.M. Cornoldi, punto di riferimento della ripresa delpensieroeconomico ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] pensieroeconomico fosse del tutto insufficiente e che quindi bisognasse integrarlo con la "critica dell'economia 408; Ente per la storiadel socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, II, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] è forte l’impronta delpensiero di Antonio Genovesi, in come base principale dello sviluppo economico e della redditività agricola: -123; A.M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in Storiadel Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioni ai Borboni, 2, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] contemporaneamente cominciò ad accostarsi ai classici delpensiero politico ed economico, sotto la spinta di quel Gaeta, Nazionalismo italiano, Napoli 1965; R. Molinelli, Per una storiadel nazionalismo italiano, Urbino 1966; B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] napoletana a Torino.
Un momentaneo sollievo economico gli arrivò da una fortunata impresa II, Pisa 1960, ad ind.; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, pp. 219, 221 s., 228, 231 ss ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...