TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] del movimento sociale cattolico in Italia, XX (1985), 2, pp. 191-329; A. Spicciani, G. T. tra economia e storia, Napoli 1990; G. T. tra economia e società. Atti di Convegno, Pieve di Soligo... 1988, a cura di P. Pecorari, Udine 1990; Il pensiero ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] lucido i caratteri originali e la centralità per la storia dello sviluppo industriale lombardo (Gli ottant'anni della Bocconi pensierodel L. sulla contabilità nazionale: I conti della Nazione (Torino 1965; 2ª ed., ibid. 1978) e Statistica economica ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] pubblica economia: vi si trovava enunciato in forma rapida ma assai incisiva il pensieroeconomicodel C.: Lucia, Saggio sullo stato econ. della provincia di Teramo, in Rass. stor. del Risorg., XLIV(1957), pp. 340-349; Id., La Società patriottica ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] . 212-248, e Il metodo della "Storia delle Forme" e sua applicazione al racconto aderire al pensieroeconomico-sociale derivante da Boll. della Società di studi valdesi, 1995; alcuni documenti del F. di un certo interesse in M. Toschi, Don Lorenzo ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] tali benefici un vantaggio economico che li compensasse rifaceva al pensiero altrui.
Le glosse del B. Storiadel diritto ital., pubbl. sotto la direz. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 838; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik, Città del ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] del quale la situazione del G. si fece via via più precaria sotto il profilo economico e Milano 1861); il pensiero di riferimento restava però Jannaco, Nicomede Bianchi e la questione G., in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 829-844; R. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] sostenitori e prosecutori delpensierodel filosofo cosentino.
Nella riuscì ad affrancarsi dal peso economico della Tipografia medicea: il granduca si collocano in un denso crocevia della storia culturale europea ed extraeuropea a cavallo tra ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] politica e i benefici economici ottenuti dallo Stato, a 1922), sottolineando la ricchezza del suo pensiero, che gli derivava dall' Torre, Milano 1963, ad Indicem; A. Bianchi, Storiadel movimento operaio di la Spezia e Lunigiana, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] secondo i modelli delpensiero scientifico. Capaci , n. 1, pp. 1-4; F. Nasi, Storia dell’amministrazione comunale. Da Mussi a Mangiagalli 1899-1926, Milano il fascismo, in Il fascismo in Lombardia. Politica, economia, società, a cura di M.L. Betri et ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] e dell’aristocrazia più aperta alle esigenze economiche e sociali dell’epoca che chiudeva la ; C. Malandrino, Lineamenti delpensiero politico di U. R., Milano 2014; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/urbano ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...