SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] arcivescovile, Parrocchiale di S. Pietro in Gessate, Atti di morte, 1805; Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Archivio Verri, cartt. 93, 272, f. 12; Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Böhm-Bawerk e naturalmente Fisher. Nell’intento di contribuire alla sistematica ricostruzione – che tanto auspicò – della storiadelpensieroeconomico italiano dedicò studi specifici a Camillo Benso di Cavour, Pantaleoni e Vilfredo Pareto.
Ogni sua ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] i comitati direttivi dell’ISPI, della Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI) e dell’Associazione italiana per la storiadelpensieroeconomico (AISPE), oltre che membro corrispondente dell’Institut de France. Fece inoltre parte ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] 1993, pp. 87 s.; A. Macchioro, Evoluzione sociale e cooperativismo in U. R., in Id., Studi di storiadelpensieroeconomico italiano, Milano 2006, pp. 179-196; S. Bianciardi, Camillo Prampolini costruttore di socialismo, Bologna 2013, ad indicem ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] il contributo dato alla storiadelpensieroeconomico con un volume dedicato all'esposizione della evoluzione generale della teoria economica dall'antichità (Lezioni di economia, IV, "Lo studio delpensieroeconomico"). Per delineare questa ampia ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] econ., maggio 1906, pp. 417-439). Seguono diversi studi di storiadelpensieroeconomico. Nel Metodo degli economisti classici nelle sue relazioni col progresso della scienza economica (Bologna 1895) il C. nega che si sia verificata una frattura ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] al marito (per cui vedi A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1913 pp. 245 ss.).
non fossero ancora presenti le tracce di un influsso delpensieroeconomicodel Sismondi, che pure di qui a pochi anni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] D. (nel primo centen. della sua morte), in Atti del XXIII Congr. di storiadel Risorg. ital., Roma 1940, pp. 77-135. La più una valutazione del D. economista che ne precisi collocazione ed originalità nell'ambito delpensieroeconomico tardo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a man, and two kingdoms: the story of M.me d'Épinay and the abbé G., Princeton 1991.
Sul pensieroeconomicodel G., tra tanti interventi, si segnalano: G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 89-97; A. Loria, La teoria ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] in Riv. di storiaeconomica, febbraio 1995, pp. 1-55 e in Id., R. M. tra economia e bibliografia, 1922-1925, in Il Pensieroeconomico italiano, 2000, «libri sicuri» e di testi classici delpensieroeconomico; sarebbero stati mantenuti nel tempo il ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...