NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] svolto indagini di parapsicologia e comunicazione delpensiero: in una ricerca sulla percezione extrasensoriale teorie a confronto, ibid., p. 333-344; La Facoltà di Economia: cento anni di storia, 1906-2006, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Soveria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] temi di natura economica e politica.
Il saggio, che si inseriva nel dibattito riguardante i progetti di espansione della città e di trasformazione del modello urbanistico d’ancien régime, rivela alcuni tratti fondamentali delpensiero di Pallavicino ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] un’adesione alla linea del liberalismo economico di mercato di stampo temi concernenti da un lato il pensiero e la filosofia politica, dall’altro archivistiche per la storiadel Pli. Atti dei Congressi e consigli nazionali, statuti del Pli, 1922-1992 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] però, lo studio delpensiero di Gioacchino da Fiore, del quale si occupò già del problema estetico, ibid. 1968; Introduzione alla teoria della proprietà per tutti, ovvero La mia soluzione al problema economico-politico, ibid. 1968; Manuale di storia ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] economia politica, XLI, Milano 1805, pp. 7-10; G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, ossia Epilogo critico degli economisti ’arte del buon governo alla finanza moderna, 1742-1799, Milano 1971; A. Balletti, Il pensieroeconomico nei ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 1907 e Bologna 1908) e di economia montana (Firenze 1910). Egli stesso delpensiero socialista nei vari paesi europei, compresa l'Italia, fino alle rivoluzioni del 1848. Si dedicò poi alla preparazione di un'opera assai impegnativa, una storia ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] poi dal Salvatorelli nel suo Pensiero e azione nel Risorgimento.
Nel economico".
Trovandosi casualmente in Spagna, per un giro di conferenze, nei giorni del 1959, pp. 438-453; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] poi filosofia e storia. Nelle Marche si era fatto promotore dei Circoli di fronteggiare il prepotere economico americano ed asiatico.
Sul quell'anno, ispirate alla sua concezione delpensiero come antitesi di opinioni contrastanti, superabile ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] economia, ritenuto causa della grave instabilità economica cha caratterizzò il primo dopoguerra. Con il pensiero e le opere di grandi economisti ], 3-4).
La storiaeconomica, già al centro del saggio Sulla economiadel Mezzogiorno d'Italia dall'ultimo ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] progetto intorno la direzione, costruttura, ed economico regolamento delle Strade Consolari. Si trattava . Sciacca, Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania 1966, pp. 187-192; C. Spellanzon, Storiadel Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...