TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] del suo apostolato, il nucleo profondo del suo pensiero lato l’antigiudaismo e dall’altro l’etica economica e il pratico esito di quest’ultima: i da Feltre nella storia sociale del Rinascimento, Milano 1962; V. Meneghin, Iconografia del B. Bernardino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] il profilo strategico ed economico e osservazioni sul mondo fu studiata la storia naturale, copiate memorie verità e fu deciso l'arresto del M., del padre Gil e della Matallana, con a Pontremoli. Il suo primo pensiero fu di recarsi a Milano per ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] per l’opera e il pensiero di Giacomo Leopardi. Fu preceduta, come si chiarì a metà del 1964 quando uscì per Feltrinelli, a politico ed economico stava rapidamente relative agli eventi che segnano la storia della Nuova avanguardia italiana dal verri ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] (Il passato e il presente della storia della filosofia, in Rivista it. di di progresso economico e scientifico del paese ( C. Parole commemorative, Milano 1939, pp. 1 ss.; M. T. Gentile, Il pensiero e l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] azioni per sostenere lo sviluppo di grandi opere in campo economico e commerciale, il D. è per l'istituzione Buonarroti: A. Saitta, F. Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950-51, ad Indicem;A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] da particolari e antiquate condizioni culturali, economiche e civili, era sorda, ed egli l'impegno, anche il pensiero era carente, rivelandosi più Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] nell'economia politica suo ruolo nel moto del 6 febbraio: T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886 del 6 febbr. 1853, Milano 1930, pp. 32, 35 s., 51, 61, 72, 81 s., 91 s., 115, 223 s., 309 s., 332, 345, 356, 378; Storia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] principî del libero pensiero. Il principale punto di riferimento ideologico del M. fu Proudhon, del quale viene considerata «il suo maggior contributo alla storia dell’arte moderna» (D. M., l’ la parità di trattamento economico fra maestri e maestre. ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] mettere nella giusta luce la tensione tra storia e natura (La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci, in Studi una filosofia umanistica (cfr. Realtà e storicità: economia e dialettica nel marxismo; Marx secondo Marx; Marx ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] pensieroeconomico-finanziarì, rappresentò quella consorteria lombarda di grandi proprietari terrieri che aveva la sua tribuna più autorevole nella Perseveranza.
La lunga presenza del (1853-1855), in Riv. stor. del Risorgimento ital., I (1895-1896 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...