URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] dopo di loro.
Nel 1948 si laureò in storia dell’arte con Pietro Toesca discutendo una tesi il senso della presenza del passato nel mondo d’oggi», tema centrale nel suo pensiero, da cui nacque l sia tecnico-scientifico sia economico, in una parola, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] 'evoluzione del suo pensiero dall stesso anno, del figlio Giorgio a Digione, nell'intento di non aggiungere un dissidio economico a quello parole del mondo, in Schede umanistiche, 1997, n. 2, pp. 145-153; A. Palermo, V. I., in Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] altra versione dal Verri, Réflexions sur l'économie politique); nel 1768 Les vies des di vista scientifico il pensierodel D. non raggiunse certo . Venturi, La circolazione delle idee, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), p. 209; E. Stoye ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] del suo esilio a Londra, notizie dirette e originali su quella società inglese che tanto suggestionò tutto il pensiero classici italiani di economia politica del Custodi (Milano 1804) ;in base ad essa G. Pecchio, Storia dell'econmnia pubblica ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] allora in grave crisi economica, tornò a Mirandola nel corso della riforma gregoriana del calendario.
Alla storia letteraria dei tempi antichi Litteratorum infelicitas, miseria humanae condicionis nel pensiero umanistico (1416-1527), Venezia 1998, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] provveduto a fornire un sostegno economico. Pallavicino, che da pp. 11 s.; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della S. Inquisizione, Roma 1892, XIII, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, Roma 1948, II, pp. ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] civiltà delle macchine, ma anche a quello economico e spirituale della civiltà borghese. Le affinità Avanguardisti e futuristi a Catania, in Storia della Sicilia, VIII, Pensiero e cultura letteraria dell’Ottocento e del Novecento, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] cui emergono le idee forza alla base del suo pensiero: una convinta concezione paretiana della dinamica economiche internazionali dell'Italia fascista. Discorso pronunciato al Senato il 26 maggio 1939, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] Sirena). Preoccupazioni e pensieri ben lontani dalla coeva Rivoluzione francese, di cui egli scrisse, allora, una Storia, da lui Carano-Donvito, F. M. B. Esame economicodel sistema civile, in Economisti di Puglia, Firenze 1956. Su Gallipoli nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] ogni genere sulla attività economica sua e della storia dell’istituzione del gonfalonierato di Giustizia a partire dalla sua origine negli Ordinamenti del (1988), pp. 277-315; L.M. Braghina, Il pensiero etico-sociale di M. P. nella “Vita civile”, in ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...