TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] morale ed economico. La storia delle rivoluzioni d’Italia per confutare le falsità della stampa filoaustriaca. Proprio gli eventi del ; M. Rossi, C. T. principessa di Belgiojoso. Il pensiero politico, Brescia 2002; P. Brunello, C. T. di Belgiojoso ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Scordia, Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; E. Catalano, Liberalismo economico e religioso e Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] per L’Italia del popolo e fu tra i più stretti collaboratori del nuovo quindicinale Pensiero e azione, che Zaghi, Lettere inedite di A. M., in Nuovi Problemi di politica, storia ed economia, luglio-settembre 1931, pp. 495-504; S. Gallo, Le lettere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il suo pensiero esponendo gli inconvenienti del metodo per preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma a Porta Pia, Napoli 1969, ad nomen;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, pp. 19-31; ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] filologiche, economiche, giuridiche, .: Necr.: C.M. Jaccarino, U. F., in Riv. del dir. commerciale…, XLVIII (1950), pp. 428-430; A.C pp. 225-311; G. Cianferotti, Il pensiero di V.E. Orlando e la giuspubblicistica . Focardi, Storia della commissione per ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] del suo mandato (1580), l'E. dedicò largo spazio all'aspetto economico crede alcuno che possano cascar in questo pensiero et che non stimaranno più nemica Schedario, sub voce Emo Agostino; Misc. cod. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] economico e finanziario del paese, Milano incarnava quel particolare intreccio fra mondo imprenditoriale e cultura del è il sistema-guida dell’accoglienza […]. Il pensiero razionalista ti aiuta a capire la scelta migliore della storia, capacità ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] gentilissimo Gagliano" il suo personale pensiero sul Savonarola, di cui carteggio ruota attorno al pressante problema economico che il monastero di S. negli anni del concilio di Trento (1545-1563), in Arch. italiano per la storia della pietà, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] del suo Liber sancti passagii, composto tra il 1291 e il 1295, egli si dichiara oppresso da difficoltà di ordine economico di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio guerra e della pace nel pensiero politico di Pierre Dubois, ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] pensiero di Capponi e di Ridolfi, Zobi restò deluso dalla restaurazione del a poco diede alle stampe le Memorie economico-politiche o sia de’ danni arrecati s.; Anonimo [M. Tabarrini], Sulla storia civile della Toscana del cavaliere A. Z., in Archivio ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...