ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] economico-finanziaria, nel 1925 si iscrisse al Fascio di Genova del . Ansaldo, La guerra vittoriosa e la pace nel pensierodel sen. V. R. R., in Il Popolo . Silvestri, Vent’anni fa il processo di Verona, in Storia illustrata, 1964, n. 1, p. 99; F. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] del Veneto e del Ferrarese (Padova 1935) e l'articolo su Anagrafe corporativa e statistica corporativa (negli Annali dell'Università di Ferrara, 1936). Il Supplemento ai Nuovi Problemi di politica, storia ed economia di variabilità nel pensiero di P. ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] economico della diocesi e lo chiamò a Trento a far parte del tentativi di dialogo critico con il pensiero moderno.
Tuttavia, che il lealismo ; Archivio Causa Tschiderer, Capse 1-6.
Per la storia della Chiesa in Tirolo nel XIX secolo cfr. S. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] del territorio, ma anche come descrizione comparata delle condizioni economico sostenne, in analogia con il pensiero di Guerrazzi, la sua della Giovine Italia nel Granducato di Toscana, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 904-962; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] economico proferito in occasione del conferimento della laurea per talento e profondità di pensiero, al padre Giacomo.
Fonti 185; Mss. Ticinesi 38: S. Comi, Zibaldone dinotizie stor. e letterarie con particolare riguardoalle cose pavesi, Quad. D ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] al progresso economico e civile , IV [1868]); Alcuni pensieri sull'insegnamento della medicina psicologica Maggiorani, Elogiofunebre del prof. G. G. socio ordinario dell'Accademia medica di Roma, Roma 1878; A. Pazzini, La storia della facoltà medica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] ed economia (epistolario con Lampertico), in Economia e storia, XVIII (1971), pp. 82, 87. Alcuni elementi biografici, ma con inesattezze, fornisce M. Durnoulin, Jacques Errera, un banquier vénetien à Bruxelles, in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] nei dibattimenti la rese un’icona del libero pensiero: usò il tribunale non per anche dal punto di vista economico. Pensò al suicidio, dal Storia cronologica della Unione fra impiegati e commessi di aziende private di Milano, sezione della Camera del ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] ricavandone grande profitto economico. Alcuni consulti medici travisare l’autentico pensiero ippocratico. Alle critiche del M. risposero R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali stor. e filologiche, s. 6, II (1927), 6, p. 502; ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Napoli nel 1806 i Pensieri civili ed economici sul miglioramento della Provincia di Chieti.
L'opera oltrepassò l'oggetto del titolo, poiché il della feudalità e dedicò due capitoli a un "Compendio della storia de' tributi nel Regno di Napoli" e a una ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...