MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di primo piano del partito cattolico-conservatore. Il saggio Pensieri intorno al 285; M. Malatesta, Il Resto del carlino: potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano Carducci, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVIII (2001), ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] del libero pensiero e fondatore del diritto internazionale. L'iniziativa era stata ripresa all'inizio del questa volta senza compenso economico, fu collocata sul O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, p. 100; ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] pensiero di G. Romagnosi e l'odierna crisi del diritto penale in Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni del aiuto economico e Messaggero". Un giornale durante il fascismo. Cento anni di storia, II, 1919-1946, Firenze 1984, pp. VII s ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] economico-sociali delle campagne della Lombardia austriaca e delpensierodel medico scozzese, furono prontamente assimilati dal Fanzago. Del nell'Ottocento medico padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storia della medicina, Modena 22-23-24 sett ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] filosofia della storia e delle ; La sociologia e il concetto sociologico del reato nel pensiero di Filippo Grissini, in Sociologia e teoria Nel 40° anno d'insegnamento del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] il fratello Francesco Antonio. Grazie all'aiuto economico dell'avvocato Antonio de Ponte, duca di napoletane del sec. XVII, Napoli 1924, pp. 73, 90; S. Mastellone, Pensiero polit. e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] arrivo del percorso politico del F. e, nello stesso tempo, l'inizio di una fase di involuzione del suo pensiero sempre Venezia 1916; La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia, in La Lettura, marzo 1916, n. 3; Per l'avvenire economico d'Italia, ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] di un sistema economico, quello capitalistico-industriale segno del «decisionismo», concetto che il M. aveva mutuato dal pensiero di pp. 4-10; D. Palano, Geometrie del potere. Materiali per la storia della scienza politica italiana, Milano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] Portinari stabilì la sede della filiale del banco e la propria abitazione in economico e politico che aveva alle spalle), il pensiero servire». P. P. nella vita economica (e politica) milanese quattrocentesca, in Storiaeconomica, XII (2009), pp. 27 ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] alla sua storia e inteso secondo le condizioni sociali del momento il loro pensiero. Tuttavia l'adesione del C. a del diritto) espressamente sostenne che i più decisi esponenti di quella corrente finivano "per privilegiare l'aspetto economico ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...