MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Udine operò nella vita economicadel territorio fornendo sostegno difesa del Veneto, in La Patria del Friuli, 1° aprile 1908; Il pensiero Fabbrici, E. M., in Il Parlamento Italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia. 1861-1988, IX, ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] e, nel dicembre del 1804, fallito il tentativo di pubblicare una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto , p. 210; R. Sorip, Le società segrete e i moti del 1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; M. Bizzarrilli, La ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] situazione finanziaria dovuta all’impegno economico profuso in guerra e, di cui fu innervato il pensiero risorgimentale. Tale aspetto emerge con filellenismo a Livorno tra il 1820 e il 1830, inRass. stor. del Risorgimento, III (1994), pp. 291-310; E. ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] del Serio; Bergamo, Arch. stor. dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti, Accademia degli Eccitati, cart. 1; Accademia degli Arvali (poi Economico Bergamo, XIV (1935), pp. 132-134; B. Belotti, Il pensiero politico di G. M. da P., in Bergomum, XXXI ( ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] pensierodel territorio a quelle degli insediamenti e delle attività economiche , fino all’analisi degli elementi che distinguono i vari tipi di paesaggio da quelli dei territori vicini. Frequenti sono anche i riferimenti alla storia ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] economico-sociale assai critica a causa della potere, onori, ricondotta a quella parola del Vangelo a cui aveva inteso ispirare la Cattolici e politica. Breve storia dell’impegno cattolico nella politica italiana attraverso il pensiero di A. Z., tesi ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Del resto, nei due anni precedenti aveva osservato molto da vicino e con pensiero precocemente maturo l’opera paterna nel campo dell’imprenditorialità agricola. A contenere l’alea economico 77-103; M. Romano, Storia di una famiglia borghese. I ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti storia e cultura del Piemonte; A. Garino Canina, C.I. G. economista, uomo politico, Torino 1959; Id., Le provvidenziali iniziative del G. per il restauro del Castello del ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] progrediente disintegrazione politica ed economicadel dominio veneziano si riflette del tempo" (p. 31).
Anche in altri scritti minori, come i Pensieri di un lavoro che avrebbe per titolo storia d'Italia considerata nelle cause che ne ritardarono ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] del servizio per il trattamento economicodel 1947-1950, opera mantenuta attuale dalle riedizioni a cura di Carnacini prima e di Mario Vellani poi. Da ultimo pubblicò Breve storia , Metodo giuridico e scienza del processo nel pensiero di E. R., ibid ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...