SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] la summa del suo pensiero: La fertilizzazione del suolo e la questione sociale. Contributo di studi sull’economia sociale ( Egli aveva interpretato, da utopista, l’inversione del corso della storia sviluppando una teoria che da essa astraeva nell’età ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] pensiero politico non concordava con quello del s.l. 1937; I traffici marittimi nella economia italiana, Genova 1940.
Fonti e Bibl.: 234, 245 s., 248, 251-256, 271, 273, 289, 292; Storia della Liguria, a cura di G. Assereto - Marco Doria, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] il pensiero di A. Wagner, uno fra i maggiori esponenti del cosiddetto Non era un problema che gli economistidel tempo avessero trascurato. Esso presentava maggiori «processi storici di spoliazione che la storia registri» (Le origini…, cit., p. ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] , subì un tracollo economico che lo costrinse a fantasia creatrice ed il pensiero autistico nell'arte e storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999, pp. 205-249; all'opera del L., inoltre, sono stati recentemente dedicati due convegni: Atti del ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] loro fortune economiche: sottolineava allora i docc. pubblicati da A. Tamaro, Documenti di storia triestina del sec. XVIII, III, Di una supplica e L'illuminista diffidente. Giuseppismo e Restaurazione nel pensiero politico di A. D., Bologna 1974. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] condizioni economiche, i problemi del commercio, del Parlamento di non avere altro pensiero che «di avvantaggiare questo Regno per rimetterlo col progresso del . 134; V. Pavone, Storia di Catania dalle origini alla fine del secolo XIX, Catania 1969, p ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] in Firenze nell’ottobre del 1908, XX ( pensiero negli studi economici e aziendali, Bologna 2010; G. Dallera, La ‘scuola’ italiana di scienza delle finanze, in Moneta e credito, 2013, vol. 66, n. 261, pp. 45-93; D. Fausto, Saggi di storia dell’economia ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] avere importanza per la letteratura, la storia, le scienze e le arti; la negli ultimi anni di vita. Dopo quello del 1867, per oltre quindici anni non pubblicò passato ma anche al pensiero moderno e alla scienza efficace ed economico proselitismo alla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] forse unico nella storia dei Peruzzi, veronese offrì a Firenze un accordo economico: il possesso di Lucca in , ma il suo pensiero primario era volto alla 1903, rub. 789-800, pp. 316-329; Frammenti del Libro Segreto di Simone di Rinieri, in A. Sapori, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] federazione.
Emergono dallo scritto i lineamenti più generali del suo pensiero. L’idea di fondo era quella di un organismo avrebbero potuto, sull’esempio del Vooruit del Belgio, dar vita a un grande organismo economico che, pur operante nel contesto ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...