BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di un popolo fuori dei suoi pensiero di Alessandro Rossi, in Quaderni storici, VI[1971], 1, pp. 48 ss.). Per il posto occupato dal B. nella storia della scienza del ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] legge a indirizzo economico e impegnato nel stanza d’analisi, accogliendone e riconoscendone il pensiero ma anche le emozioni e le passioni ( storia, di M. Pezzetti e L. Picciotto Fargion, Fondazione CDEC di Milano - video, 1995; La memoria del bene ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] commento offrono un quadro più preciso del suo pensiero: favorevole alla libertà di commercio, del dott. Fortunato Benigni, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, pp. 171-192; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] forse mai come allora sentimmo incombere sul nostro pensiero geologico, quasi con urgenza, il momento di . Zaina, Nel centen. della nascita del geologo A. C., ibid. (1963), pp. 157-166; Scienziati bresciani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , alla fine del 1917 sul Piave), il cui pensiero, sensibile alle aperture del "socialismo giuridico" ind.; V. Zagrebelsky, La magistratura oridinaria dalla Costituzione a oggi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 14, Legge, diritto, giustizia, a cura ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] suo dissenso. Ribadì il suo pensiero pochi mesi dopo, quando agricola giornale dedicato al miglioramento morale ed economico delle popolazioni rurali, XXI (1889), pp storia, Firenze 2007, pp. 33-57; C. Bernardi, V. V., in Atlante del giardino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] nuovamente in Spagna per conto del duca di Mantova nell' Stato di Milano, un danno economico cui cercò di porre rimedio primogenito, dal pensiero di dedicarsi Mantova 1968, ad indicem; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] fu tanto influenzato il pensiero moderno all'inizio del XVII secolo.Già da comunicazioni a carattere scientifico, economico ed agrario con le e profumi, XVI (1934), pp. 16-19; Per la storia dei primi Lincei. Quinta pubblicazione, in Atti d. III Congr ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] giuridiche e delle sue leggi economiche, il C. conclude che pensiero filos. e pedagogico di G. C., Mirandola 1942; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico, Firenze1951, p. 15; E. Garin, Storia ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] dibattito etico-economico sulla liceità storia e belle arti, XII (1885), pp. 149-151; A. Corna, I Francescani e l’origine del Monte di pietà di Piacenza, in Archivum Franciscanum Historicum, II (1909), pp. 32-46, 216-231; C. Cannarozzi, Il pensiero ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...