CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] dell'opera: il pensiero politico della Restaurazione, e del Regno" (Stato economico-morale del Contado storia contemporanea (Napoli 1852). È anche da notare l'accentuarsi dei toni anglofobi, in un intreccio di motivazioni politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] opere, pp. V-XI); F. Caffè, Il tempo nel pensiero di G. M., in Giorn. degli economisti e Annali di economia, 1974, n. 9-10, pp. 679-683; R. Realfonzo, Gli economisti napoletani del ventennio fascista, in Napoli e la Campania nel Novecento. Diario ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] una delle borse Fulbright, studiò storia costituzionale degli Stati Uniti alla economica e delle rivalità europee nella produzione industriale, problemi cui soltanto la CECA poteva ovviare grazie alla sua autorità sovranazionale.
Nel pensierodel ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] Dizionario), destinato a diventare un celebre economista.
Nel 1898 conseguì l’ordinariato la chiarezza e la continuità del suo pensiero, indice di una riflessione über alles!», in M. Cattini et. al., Storia di una libera università, II, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] dalla famiglia l'aiuto economico sperato, né ebbe del M. alla madre e ai fratelli Giacomo e Irene, testimonianza pregnante del suo pensiero Terzi, La giovinezza e l'esilio di G. M., in Boll. stor. mantovano, III (1958), 11-12, pp. 460-489; Id., ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] più mali alla desolata umanità quanto la rea istituzione del duello" (p. 13).
Nel 1827 vide la alla sua storia culturale ed economica. Nel 1860 Bari 1928, ad ind.; L. Gasparini, Il pensiero politico antiunitario a Napoli dopo la spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] anni, in quanto sintesi degli studi precedenti ma anche espressione di una evoluzione del suo pensiero, è Schema di una storia della politica economica internazionale nel pensiero dei secoli XVII, XVIII e XIX (Torino 1936).
In esso il M. procede ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] questa linea di pensiero nel 1957 si pronunciò a favore del MEC (Mercato economia. Cento anni di storia, 1906-2006, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Soveria Mannelli 2006, pp. 373-76; F. Bientinesi, La parziale eccezione, costi comparati e teorie del ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] saggio intitolato Studi sul pensiero di Giovanni Gentile ( del rapporto tra politica e cultura, della lotta contro l’analfabetismo, delle prospettive di sviluppo economico la famiglia; V. Mura, A. P., in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] , in Annali di storia dell’impresa, VIII (1992), pp. 343-378; F.H. Adler, G. O., in Dizionario del fascismo, a cura di V. De Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 263 s.; E. Belloni, La Confindustria e lo sviluppo economico italiano. G. O ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...