DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] e spedito tutto insieme a vari musei di storia naturale andò perduto. Pervenne invece, al Viviani D. ebbe, del resto, chiaro l'interesse politico-economico dell'impianto di 'opera mostrava spunti interessanti di pensiero che non riuscivano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] studi originari, ambientato in altre zone di pensiero e di cultura, e dal 1900, circondato fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell'industria, industriale, in Atti dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili, s. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] di indirizzo economico.
Fu 'camarlingo' del Monte Mauriello, Napoli 2007, p. 57.
P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, I-II, Firenze 76, 135, 182; Id., Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella Repubblica fiorentina dal ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] più avanzate correnti di pensiero tenendo corrispondenza con scrittori francesi dissertazione Sopra l'economia rurale del 1769 egli traccia , Venezia 1885, pp. 389, 531 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 209; M ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] di geografia; Conversazioni di storia naturale, tutti stampati a Pensiero educativo. Rassegna dell'educazione nazionale (dal gennaio 1896).
Dalle colonne del ridimensionare il valore economico dei diritti di autore delle opere del M., erogando un ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] oculatamente: per la storia confronta le altre economico di Stefano Olmo, dalla stamperia di Guglielmo da Canepa Nuova, poco prima del commento deldel senso. La spiegazione però consiste nel semplificare e chiarire a volte più la forma che il pensiero ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] e modelli di sviluppo nella Toscana del primo Ottocento, Pisa 2008, ad ind.; M. Cini - T. Fanfani, L’insegnamento dell’economia e le scuole di pensiero negli studi economici e aziendali, in Annali di storia delle Università italiane, 2010, vol. 14 ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] la cartiera Fornari; nel 1906, con il sostegno economico della Banca commerciale italiana di Milano, che ne rilevò 1991, pp. 95-138; B. Bravetti, G. M. storia di un uomo, Ancona 1994. Sull’impegno del M. per la tutela dell’ambiente si rimanda a L. ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] economico e istituzionale.
Angelo di Giovanni «Cinthii» compare nel 1305 tra i boni viri del propensione all’indipendenza di pensiero appare la negazione di pp. 226-232; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma detta comunemente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] storia locale.
Si tratta deleconomico e sociale (si presentò fra l'altro candidato nelle liste liberali per le elezioni del 437-439, 442; E. Santarelli, F. G. diarista, in Il Pensiero romagnolo (Forlì), 19 sett. 1992; D. Pieri, Grandi manovre. La ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...