GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] esponenti del repubblicanesimo italiano (S. Barzilai, O. Zuccarini, A. Carlini, A. Ghisleri) e delpensieroeconomico "liberista di una rifondazione rispetto alla prima fase della sua storia. Fu tuttavia designato a far parte della Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 1987, pp. 365-413. Una prima schedatura delle opere del G. era già in M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, III-IV (1974-75), 2, pp. 957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] ’ di Giuseppe Salvioli, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1974-75, t. I, pp. 457-94.
M.O. Cuomo, Il contributo di Giuseppe Salvioli alla storiografia economica italiana, «Economia e storia», 1975, 3, pp. 366-419.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] dell’eziologia del delitto fondata su motivazioni di carattere sociale ed economico. Autori come Sbriccoli, Il diritto penale sociale, 1883-1912, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1974-1975, 3-4, pp. 557-642.
L. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] delpensieroeconomico (è del 1865 un volume abbastanza maldestro su Gianmaria Ortes e la scienza economica al . 323-338; Id., Stato moderno e società civile nella dottrina del L., in Economia e storia, XXIII (1976), pp. 211-235; S. Lanaro, Nazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] l’unità, oltre che politica, anche morale ed economica della nazione. L’interesse superiore dello Stato viene ': un campo semantico nella giuspubblicistica del fascismo, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1999, t. ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] delpensieroeconomico. Protagonista, tra l'altro, di un'articolata polemica che, nella primavera del Milano 1981, pp. 717-820; C. Brezzi, Movimento guelfo, in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1982, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] pubblicate in Italia sotto il titolo unico I principii del diritto economico (in L’impresa nell’ordine corporativo, 1935, pp Grossi, Itinerarii dell’impresa, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1999, pp. 999-1038.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] Scritti sulle istituzioni del Granducato di Toscana
La ricostruzione che questi testi danno della storiadel Granducato è del suo tempo: della cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e delpensieroeconomico francese del ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] al socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 3-4 (1974), pp. . Somma, I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e nazionalsocialista, Frankfurt am Main 2005 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...