CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] più avanzate correnti di pensiero tenendo corrispondenza con scrittori francesi dissertazione Sopra l'economia rurale del 1769 egli traccia , Venezia 1885, pp. 389, 531 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 209; M ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] di geografia; Conversazioni di storia naturale, tutti stampati a Pensiero educativo. Rassegna dell'educazione nazionale (dal gennaio 1896).
Dalle colonne del ridimensionare il valore economico dei diritti di autore delle opere del M., erogando un ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] oculatamente: per la storia confronta le altre economico di Stefano Olmo, dalla stamperia di Guglielmo da Canepa Nuova, poco prima del commento deldel senso. La spiegazione però consiste nel semplificare e chiarire a volte più la forma che il pensiero ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] storia locale.
Si tratta deleconomico e sociale (si presentò fra l'altro candidato nelle liste liberali per le elezioni del 437-439, 442; E. Santarelli, F. G. diarista, in Il Pensiero romagnolo (Forlì), 19 sett. 1992; D. Pieri, Grandi manovre. La ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] economico), "ultimo, più positivo, ma sempre insufficiente tentativo fatto dal pensiero filosofico per spiegare i fatti sociali...". Al di là del 1918-19, pp. 35-46; R. Michels, Storia critica del movimento socialista in Italia, Firenze 1926, p. 193; ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...