INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dunque essere i portatori più genuini di questo tipo di economia nella penisola indiana e poiché le tracce dei loro pur oggi pervasa. Tutta la storiadelpensiero dell'India, si può difatti definire storiadel suo spirito religioso. Parlare, perciò ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] definizione di storia sociale dell’ del 20° sec., può definirsi classica: É. Durkheim (teoria funzionale della religione), M. Weber e E. Troeltsch (teoria evolutiva e analisi dell’incidenza della religione sulla vita economica e sociale). Il pensiero ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] persino dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadelpensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A., ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 'eurocentrismo
La più importante novità della politica internazionale del secolo è stata la fine dell'eurocentrismo politico, economico e militare che aveva fino a quel momento caratterizzato la storia contemporanea. Le prime avvisaglie che si stava ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] fenomeni, ci si è accinti continuamente nella storiadelpensiero, ben prima della nascita ufficiale della sociologia: per ruoli funzionali, ma per posizioni di potere, economico o politico, formale o informale, nella prospettiva conflittualistica ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sua cultura e i suoi valori, le sue forme economiche e organizzative, che sono prodotto autonomo e spontaneo dei of socialist thought, 3 voll., London 1939-1954 (tr. it.: Storiadelpensiero socialista, 3 voll., Bari 1967-1968).
Cole, G. D. H ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le «forze» nazionali non divennero principum” fra Medio Evo e prima Età Moderna, in Modelli nella storiadelpensiero politico, a cura di V.I. Comparato, Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp. 371-372.
Ornaghi, L., Sul rapporto 'logico' tra economia e politica, in "Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno", 1994, XXIII, pp. 523-530.
Passerin d'Entrèves, A., Il problema dell ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] periferia tra i “tornanti fondamentali” della storiadelpensiero giuridico moderno. Concetto di territorio, medesimo contesto di stabilizzazione finanziaria e di incentivazione della competitività economica si colloca il d.l. 31.5.2010, n. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore economicodel diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe degli individui ad appropriarsi dei beni, la storiadelpensiero occidentale ha inanellato una lunghissima tradizione di ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...