Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] quel prodotto come frutto maturo del nuovo corso economico, sbocco di un’economia regolata e diretta dallo Stato, le aporie dell’assolutismo giuridico), «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1997, 26, pp. 377-405, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ben salde, l’attenzione all’esperienza concreta del mondo economico e sociale e la sensibilità verso l’ Rivista di diritto pubblico (1909-1911), «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1987, 16, pp. 501-18.
B. Libonati ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 1987, pp. 365-413. Una prima schedatura delle opere del G. era già in M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, III-IV (1974-75), 2, pp. 957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] ’ di Giuseppe Salvioli, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1974-75, t. I, pp. 457-94.
M.O. Cuomo, Il contributo di Giuseppe Salvioli alla storiografia economica italiana, «Economia e storia», 1975, 3, pp. 366-419.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] dell’eziologia del delitto fondata su motivazioni di carattere sociale ed economico. Autori come Sbriccoli, Il diritto penale sociale, 1883-1912, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1974-1975, 3-4, pp. 557-642.
L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] l’unità, oltre che politica, anche morale ed economica della nazione. L’interesse superiore dello Stato viene ': un campo semantico nella giuspubblicistica del fascismo, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1999, t. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] pubblicate in Italia sotto il titolo unico I principii del diritto economico (in L’impresa nell’ordine corporativo, 1935, pp Grossi, Itinerarii dell’impresa, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1999, pp. 999-1038.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] Scritti sulle istituzioni del Granducato di Toscana
La ricostruzione che questi testi danno della storiadel Granducato è del suo tempo: della cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e delpensieroeconomico francese del ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] solo di un volano per ridare vitalità all’economia agricola, ma anche di uno strumento schiettamente politico cultura giuridica italiana dell’Ottocento, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XXXIX (2010), pp. 189 s., 192 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] tradizione di studi di storici del diritto, di canonisti, di storici delpensieroeconomico e del francescanesimo, va segnalata una nutrita produzione di studi di erudizione e di storia locale. Legata non solo alla storiadel culto per M., essa, a ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...